/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla terraferma tornò in acqua, ecco il pesce a 4 zampe pentito

Dalla terraferma tornò in acqua, ecco il pesce a 4 zampe pentito

Vissuto 375 milioni di anni fa

22 luglio 2022, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un esemplare di Qikiqtania wakei (fonte: Alex Boersma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un esemplare di Qikiqtania wakei (fonte: Alex Boersma) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un esemplare di Qikiqtania wakei (fonte: Alex Boersma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Decise di tornare a nuotare in mare aperto invece che continuare a camminare sulla terraferma, l'antico pesce Qikiqtania wakei vissuto 375 milioni di anni fa: il suo pentimento evolutivo è stato svelato dallo studio dei resti fossili rinvenuti in Canada più di 15 anni fa e studiati con la tac durante i primi mesi della pandemia dai ricercatori dell'Università di Chicago. I risultati sono pubblicati su Nature.

Pochi giorni prima del lockdown, i ricercatori hanno scansionato un blocco di roccia anonimo che giaceva da anni in deposito e presentava solo alcuni segni di squame. "Non riuscivamo a crederci quando sono apparse le prime immagini sgranate di una pinna pettorale", racconta Justin Lemberg, tra gli autori dello studio. "Sapevamo che avremmo potuto eseguire una scansione migliore del blocco se avessimo avuto il tempo, ma era il 13 marzo 2020 e l'università chiuse tutte le attività non essenziali la settimana successiva".

Le indagini, riprese durante l'estate, hanno poi mostrato che il fossile dell'animale (che doveva essere lungo un'ottantina di centimetri) conserva parti della mandibola e della mascella, porzioni del collo, squame e soprattutto una pinna pettorale e un arto superiore quasi completi, compreso l'osso dell'omero. Quest'ultimo non presenta le tipiche creste che indicherebbero la posizione di muscoli e articolazioni di un arto adattato a camminare sulla terra: la sua superficie liscia e curva sembra invece indicare l'adattamento a una vita sott'acqua.

Questa caratteristica suggerisce che Qikiqtania che sia tornato a nuotare nell'acqua dopo che i suoi antenati iniziarono a usare le loro appendici per camminare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza