/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alghe nel piatto degli europei fino al Medioevo

Alghe nel piatto degli europei fino al Medioevo

Lo racconta l’analisi del tartaro dei denti in resti antichi

20 ottobre 2023, 09:01

Benedetta Bianco

ANSACheck

Una tomba di 5.000 anni fa in Scozia da cui provengono alcuni dei resti analizzati (fonte: Karen Hardy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una tomba di 5.000 anni fa in Scozia da cui provengono alcuni dei resti analizzati (fonte: Karen Hardy) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una tomba di 5.000 anni fa in Scozia da cui provengono alcuni dei resti analizzati (fonte: Karen Hardy) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino al Medioevo, nel piatto degli abitanti dell’Europa si potevano trovare molto facilmente alghe e piante acquatiche: lo racconta l’analisi del tartaro trovato sui denti di resti antichi rinvenuti dalla Scozia alla Svezia, dall’Estonia alla Spagna, e che coprono un arco di tempo che va dal Mesolitico, il periodo intermedio dell’età della pietra che va dal 10.000 all’8.000 a.C., fino all’Alto Medioevo, conclusosi intorno al 1.000 d.C..

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, si deve ad un gruppo di ricercatori guidato dall’Università britannica di York e mette in evidenza come le alghe possano costituire una fonte alimentare sostenibile anche ai giorni nostri. Le prove archeologiche del consumo di alghe e piante acquatiche in Europa erano finora molto limitate. Si riteneva, infatti, che con l’avvento dell’agricoltura, diffusasi in tutto il continente durante il Neolitico (dall'8000 a.C. al 3500 a.C.), gli alimenti di origine marina fossero diventati marginali o del tutto abbandonati. Alcune evidenze suggerivano che le alghe fossero utilizzate solo come combustibile, mangime per animali e fertilizzante.

Per fare un po’ di luce sulla questione, i ricercatori guidati da Stephen Buckley hanno esaminato i residui di tartaro rimasti attaccati ai denti di antichi resti umani provenienti da tutta Europa, dal periodo precedente l’arrivo dell’agricoltura fino alla prima parte del Medioevo. Hanno così scoperto che le firme chimiche caratteristiche di alghe e piante d’acqua dolce erano invece molto più diffuse di quanto si pensasse. Ciò dimostra che questi alimenti sono stati consumati regolarmente in tutta Europa per parecchie migliaia di anni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza