/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Dna dei primi Celti svela dinastie in linea materna

Il Dna dei primi Celti svela dinastie in linea materna

Le loro origini genetiche legate anche all'Italia

11 giugno 2024, 14:38

di Elisa Buson

ANSACheck
Ricostruzione della sepoltura di Hochdorf (fonte: © Landesamt für Denkmalpflege im Regierungspräsidium Stuttgart, O. Braasch) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione della sepoltura di Hochdorf (fonte: © Landesamt für Denkmalpflege im Regierungspräsidium Stuttgart, O. Braasch) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I primi Celti che vivevano nel sud-ovest della Germania nell'Età del ferro avevano generato vere e proprie dinastie in cui il potere veniva ereditato dai discendenti in linea materna: lo dimostra l'analisi del Dna antico di 31 individui tra i quali ci sono due principi, uno zio e il nipote, le cui sepolture sono tra le più ricche della preistoria tedesca. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour da un team di ricerca internazionale, guidato dall'Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia, a cui ha partecipato anche l'Istituto per lo studio delle mummie dell'Eurac Research di Bolzano.

I ricercatori hanno analizzato il Dna e gli isotopi contenuti nei denti e nelle ossa del cranio di 31 individui datati tra il 616 e il 200 a.C. e rinvenuti in sette siti della Germania sudoccidentale. Ricostruendo le loro relazioni genetiche, è stato possibile identificare diversi gruppi biologicamente correlati intorno a tre sepolture di alto rango poste fino a cento chilometri di distanza l'una dall'altra. E' stata scoperta anche una parentela particolarmente stretta tra uno zio e il nipote, sepolti a distanza di dieci chilometri: si tratta del principe tumulato a Eberdingen-Hochdorf, la cui sorella era la madre del principe sepolto ad Asperg-Grafenbuhl.

"Il risultato mostra che il potere politico in questa società è stato molto probabilmente ereditato per successione biologica, come in una dinastia", afferma Joscha Gretzinger del Max Planck Institute. "Ciò è supportato anche da prove di legami tra altri individui delle due sepolture, nonché del molto più distante tumulo di Magdalenenberg, che fu costruito circa cento anni prima". In questo caso è stato individuato un legame in linea materna tra bisnonna e pronipote. Secondo i ricercatori, ciò potrebbe indicare una successione dinastica matrilineare.

Un'ulteriore approfondita analisi delle origini genetiche di questi primi Celti mostra legami anche con l'Italia, come suggerito da diversi manufatti di stile mediterraneo rinvenuti nelle sepolture.

 

Ricostruzione 3D della sepoltura principale di Hochdorf (fonte: © Landesmuseum Württemberg, FaberCourtial; Thomas Hoppe)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza