/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’asteroide Arrokoth è dolce, ha una superficie ricca di zuccheri

L’asteroide Arrokoth è dolce, ha una superficie ricca di zuccheri

Probabilmente è questa la causa del suo insolito colore rosso

11 giugno 2024, 18:34

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Akkoroth, l 'oggetto più lontano finora raggiunto da una missione spaziale (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Akkoroth, l 'oggetto più lontano finora raggiunto da una missione spaziale (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’asteroide Arrokoth, l’oggetto più lontano che sia mai stato visitato da una sonda spaziale, potrebbe essere ‘dolce’: probabilmente, deve il suo insolito colore rosso, che ha lasciato interdetti i ricercatori sin dalla sua scoperta, ad una superficie ricca di zuccheri, come indica lo studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze americana, Pnas, e guidato dall’Università delle Hawaii a Mānoa.

Oggetti come Arrokoth, composto da due planetesimi rotondi che gli conferiscono la forma tipica di un pupazzo di neve, potrebbero aver impattato contro la Terra all’inizio della sua storia, trasportando molecole fondamentali e acqua verso il nostro pianeta e fornendo così la materia prima per lo nascita della vita.

I ricercatori guidati da Chaojiang Zhang hanno simulato in laboratorio il livello di esposizione ai raggi cosmici sperimentato dalla superficie di Arrokoth, individuato nel 2019 dalla sonda New Horizons della Nasa nella fascia di Kuiper, la regione che si estende oltre l’orbita di Nettuno. Hanno così scoperto che le intense radiazioni possono innescare una serie di reazioni chimiche nella superficie ghiacciata che portano alla formazione di molecole ricche di carbonio note come ‘idrocarburi policiclici aromatici’, molto comuni nell’universo.

Non solo: i raggi cosmici producono anche glucosio, lo zucchero più diffuso in natura, allosio, uno zucchero presente nella frutta e nelle noci, e glicerolo, usato nei saponi e nelle creme. In altre parole, Arrokoth probabilmente ha un sapore dolce e il suo colore sarebbe proprio dovuto a questi composti, che visti dallo spazio appaiono rossi, e non ad altri meccanismi proposti in precedenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza