/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce l'avatar di Dante, emula il suo modo di parlare

Nasce l'avatar di Dante, emula il suo modo di parlare

Compagno digitale per studenti e guida virtuale per turisti

ROMA, 19 giugno 2024, 10:40

di Benedetta Bianco

ANSACheck
‘Digital Dante’, l 'avatar in grado di emulare il modo di parlare del poeta (fonte: QuestIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

‘Digital Dante’, l 'avatar in grado di emulare il modo di parlare del poeta (fonte: QuestIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dante Alighieri fa un balzo dal passato al presente con 'Digital Dante', un avatar che, grazie all'Intelligenza Artificiale, è in grado di emulare perfettamente il suo modo di parlare, usando anche latinismi ed espressioni popolari dell'epoca. È stato messo a punto dall'azienda senese QuestIT con la collaborazione dell'Università di Siena, proprio nell'arco temporale in cui si ritiene che il poeta sia nato nel 1265, cioè tra il 21 maggio e il 21 giugno. L'obiettivo è sia offrire un compagno digitale per studenti e appassionati, capace di rispondere con precisione alle domande sulla Divina Commedia e sulla vita del poeta, sia fornire una guida virtuale per i turisti all'interno dei musei.

"Per compiere quest'impresa siamo partiti dall'analisi della maschera di morte del sommo poeta, ricreandone fedelmente le sembianze, e abbiamo poi vestito l'avatar in modo che rispecchiasse esattamente l'iconografia classica associata a Dante", afferma Ernesto Di Iorio, amministratore delegato di QuestIT. "Grazie a questa tecnologia, strutturata in collaborazione con l'Università di Siena, grandi e piccini possono vivere un'esperienza indimenticabile e, allo stesso tempo, fugare dubbi e perplessità culturali di ogni tipologia".

Digital Dante è stato infatti arricchito con un Large Language Model, cioè una tecnologia di IA avanzata incentrata sulla comprensione e l'analisi del testo, come quella alla base di ChatGpt. L'avatar, addestrato sulla piattaforma di conversazione Algho, è quindi in grado di comprendere le domande e rispondere di conseguenza, estrapolando e rielaborando dati e parole da opere quali la Divina Commedia. "Ad oggi, secondo l'ultimo report del Politecnico di Milano, solo il 3% dei musei e dei teatri italiani utilizza avatar o assistenti virtuali - commenta Di Iorio - Serve un cambio di marcia e siamo convinti che Digital Dante sarà solo la prima di una lunga serie d'innovazioni capaci di spingere l'Italia verso una nuova era".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza