/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli umani accumulano conoscenze tecnologiche da 600.000 anni

Gli umani accumulano conoscenze tecnologiche da 600.000 anni

E' il segreto dell'adattamento a diversi habitat

20 giugno 2024, 10:09

di Elisa Buson

ANSACheck
Gli esseri umano hanno cominciato a tramandare le conoscenze tecnologiche circa 600mila anni fa (fonte: 00Mate00,iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli esseri umano hanno cominciato a tramandare le conoscenze tecnologiche circa 600mila anni fa (fonte: 00Mate00,iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli esseri umani hanno cominciato ad accumulare conoscenze tecnologiche circa 600mila anni fa, riuscendo così ad adattarsi a un'ampia varietà di habitat. Lo dimostra uno studio guidato dall'Università del Missouri e pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze, Pnas.

Per capire quando è nata la cosiddetta 'cultura cumulativa', gli antropologi Jonathan Paige e Charles Perreault hanno valutato come è cambiata la complessità delle tecniche di produzione degli utensili in pietra nel corso degli ultimi 3,3 milioni di anni. Come termine di paragone, hanno considerato le tecnologie usate dai primati non umani e i risultati degli esperimenti di produzione di strumenti in pietra che hanno coinvolto persone inesperte nella lavorazione delle selci e la scheggiatura casuale.

I risultati dell'analisi dimostrano che fino a 1,8 milioni di anni fa le tecniche di produzione degli utensili in pietra erano al di sotto del livello base di complessità. Da 1,8 milioni a 600.000 anni fa, la complessità è cresciuta fino a superare di poco il livello di base. Circa 600.000 anni fa, invece, si è avuto un rapido aumento della complessità. Questo dato indica che l'accumulo di conoscenze tecnologiche è cominciato verso l’inizio del Pleistocene medio, forse prima della divergenza tra i Neanderthal e gli esseri umani moderni. Secondo gli autori dello studio, i risultati suggeriscono che l’origine della cultura cumulativa coincide nell’evoluzione umana con l’aumento della massa cerebrale e l’allungamento della durata della vita.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza