/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Analizzato per la prima volta Dna delle iene fossili siciliane

Analizzato per la prima volta Dna delle iene fossili siciliane

Lo studio pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews

MILANO, 28 agosto 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane. Foto: Michela Nana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane. Foto: Michela Nana - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane che abitavano l'isola prima dell'arrivo dell'Homo sapiens, circa 16mila anni fa. Si tratta di un gruppo diverso da quelle africane: una popolazione 'relitta' di iene insulari, caratteristica che le rende uniche al mondo, il cui Dna fossile nei resti biologici è sopravvissuto al clima caldo del Mediterraneo.

 In uno studio condotto dai ricercatori delle Università di Palermo, Statale di Milano, Firenze, Roma Sapienza, Bangor University e Cambridge, pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews, è stato analizzato per la prima volta il Dna di una iena fossile della Sicilia, estratto da un frammento di coprolite, un escremento fossilizzato di iena di oltre 20 mila anni, proveniente dal sito della Grotta San Teodoro (Messina). I risultati hanno svelato che le iene siciliane possedevano caratteristiche genetiche molto particolari, uniche tra tutte le iene fossili di cui si conosce il Dna.

L'ipotesi é "che un tempo la popolazione di queste iene fosse distribuita sul continente, circa 500mila anni fa. Ma arrivate in Sicilia, grazie all'isolamento geografico, questa popolazione ha conservato le proprie caratteristiche genetiche mentre nel resto d'Europa si è invece persa - spiega Giulio Catalano, paleogenetista dell'Università di Palermo e primo autore dello studio -. Questo grazie anche al contributo dei diversi scambi genetici avvenuti con le iene africane". "La scoperta e l'analisi del Dna fossile rappresentano una fonte inesauribile di ispirazione per nuove ricerche che rende il patrimonio geo-paleontologico della Sicilia una risorsa da preservare, in quanto unico nel suo genere", aggiunge Dawid A.Iurino, paleontologo dell'Università Statale di Milano e coautore dello studio. "Grazie alla mole di dati che si possono ottenere da un numero sempre maggiore di resti appartenenti a specie diverse, siamo in grado di delineare la storia evolutiva non solo dell'uomo, ma di molteplici forme viventi", conclude David Caramelli, professore ordinario di Antropologia dell'Università di Firenze. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza