/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue seleziona un'azienda italiana per vaccini e terapia genica

L'Ue seleziona un'azienda italiana per vaccini e terapia genica

Takis, per un centro di eccellenza sull'intera filiera

31 maggio 2024, 08:37

Redazione ANSA

ANSACheck

La sede dell 'azienda Takis (fonte: Takis) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Realizzare in Italia un centro di eccellenza che ospiti l'intera filiera della ricerca per realizzare vaccini innovativi e terapie geniche: è l'obiettivo del progetto Zetesis X-eVax dell'azienda Takis di Castel Romano (Roma), selezionato dalla Commissione Europea nell'ambito del progetto Med4Cure' nella'mbito degli Importanti Progetti di comune interesse europeo (Ipcei). Lo rende noto la stessa azienda.

"Il progetto Zetesis X-eVax della Takis ha obiettivi molto ambiziosi: il primo è la creazione di un centro di eccellenza italiano a Roma che ospiti l'intera filiera della ricerca: dall'idea alla sperimentazione preclinica, alla produzione in Gmp e agli studi clinici per vaccini innovativi e terapie geniche", osserva Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis e responsabile scientifico del progetto Med4Cure. "Il secondo obiettivo - aggiunge - è lo sviluppo di vaccini contro le malattie infettive e il cancro". Per quanto riguarda le malattie infettive, sono in programma un vaccino anti-Covid di nuova generazione e uno contro la malaria. "Durante e dopo la pandemia, abbiamo imparato - prosegue Aurisicchio - che le scienze della vita e il settore biotech rappresentano elementi chiave per fornire soluzioni in tempi rapidi, ma anche per l'economia dei Paesi".

Un centro di eccellenza specializzato in vaccini innovativi è anche fondamentale per non farsi sorprendere da future pandemie, come osserva il direttore scientifico della Takis, Giuseppe Roscilli. "Il nostro progetto - dice - non solo è centrale per la rete Ipcei, dove metteremo a disposizione il nostro know how ai partner europei, ma fornirà un asset strategico per l'Epidemic Preparedness e le nuove tecnologie per vaccini, anticorpi e terapia genica che stiamo sviluppando".

Per il direttore operativo dell'azienda, Emanuele Marra, "la qualità della ricerca in Italia parte dalla eccellenza dei nostri ricercatori. Takis, pur essendo una biotech di piccole dimensioni, contribuisce con energia all'offerta di nuove soluzioni nel campo della salute, investendo su innovazione e competenze. La formazione dei giovani in ambiti specifici, e in particolare nella ricerca per le terapie geniche e cellulari di nuova generazione è da sempre, e si conferma oggi, come nostra priorità".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza