/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non solo monaci, tra gli amanuensi anche le donne

Non solo monaci, tra gli amanuensi anche le donne

Lo dimostrano le tracce dei lapislazzuli nei denti

13 gennaio 2019, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Le particelle di lapislazzulo rimaste intrappolate nei denti della monaca medievale, viste al microscopio (fonte: Monica Tromp) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le particelle di lapislazzulo rimaste intrappolate nei denti della monaca medievale, viste al microscopio (fonte: Monica Tromp) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Le particelle di lapislazzulo rimaste intrappolate nei denti della monaca medievale, viste al microscopio (fonte: Monica Tromp) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli amanuensi che decoravano i manoscritti medioevali con splendide miniature e materiali preziosi, come oro e lapislazzuli, non erano solo uomini: c'erano anche delle donne fra gli autori di questi capolavori. Lo dimostra la scoperta di tracce di lapislazzulo nella placca dentale di una donna vissuta e sepolta vicino a un monastero tedesco nel 1100. Il risultato è pubblicato sulla rivista Science Advances dall'Istituto tedesco Max Planck di Scienze umane e storia.

La dimostrazione che anche le donne fossero autrici, come i monaci, delle miniature più pregiare, è arrivata dall'analisi dei resti sepolti ne cimitero vicino all'antico monastero femminile di Dalheim, che ospitava circa 14 religiose e i cui primi documenti scritti finora noti risalgono al 1244.


I resti della chiesa del monastero tedesco di Dalheim (fonte: Christina Warinner)



Nel tartaro dei denti di una donna trovata nel cimitero sono state rinvenute numerose macchie blu. Morta tra il 1000 e 1200 quando aveva fra 45 e 60 anni, la donna non aveva malattie scheletriche nè tracce di infezioni o traumi. Considerando la posizione della tracce blu rispetto ai denti, l'ipotesi più probabile è che la donna dipingesse le miniature utilizzando un colore pregiato come quello ottenuto dai lapislazzuli, leccando di tanto in tanto la punta del pennello mentre lavorava.


Il blu dei lapislazzuli intrappolato nei denti della donna medievale (fonte: Christina Warinner)



Il blu del lapislazzulo, accanto all'oro e all'argento, era riservato ai manoscritti più preziosi. "Solo agli amanuensi e pittori di eccezionale bravura venivano affidati tali colori", rileva una delel autrici della ricerca, Alison Beach. La Germania è stata molto attiva nella produzione di codici miniati nel Medioevo e identificare il contributo femminile a queste opere è sempre risultato molto difficile, anche perchè molti amanuensi medioevali non firmavano il loro lavoro, in segno di umiltà. Cosa che ha portato a credere che le donne avessero avuto un ruolo molto marginale. I resti di questa monaca dimostrano il contrario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza