/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Sole schiaccia un pisolino, si sveglierà nel 2019

Il Sole schiaccia un pisolino, si sveglierà nel 2019

Saluta con un gigantesco grappolo di macchie

13 febbraio 2018, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Il gruppo di macchie solari che si estende per circa 100.000 chilometri (fonte: Mauro Messerotti) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo di macchie solari che si estende per circa 100.000 chilometri (fonte: Mauro Messerotti) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il gruppo di macchie solari che si estende per circa 100.000 chilometri (fonte: Mauro Messerotti) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Sole schiaccia un 'pisolino' per recupera le forze prima del risveglio che nel 2019 segnerà l'inizio del nuovo ciclo della sia attività. Il suo 'saluto' è nella comparsa di un gruppo di macchie in prossimità dell'equatore che si estende per circa 100.000 chilometri, ossia 7,8 volte il diametro della Terra.

"Quando le macchie solari cominciano a formarsi in prossimità dell'equatore è il segno che il Sole è vicinissimo alla fase di minima attività e si prepara a iniziare un nuovo ciclo", ha detto all'ANSA il fisico solare Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'università di Trieste. L'attività magnetica del Sole varia, infatti, secondo un ciclo che dura in media 11 anni: è il periodo che intercorre tra una fase di minima attività e la successiva ed è misurato in base al numero di macchie che appare sulla superficie solare.

I cicli sono stati numerati a partire dalla fine del 1500 e quelli registrati finora sono stati 24. Nel giro di qualche mese, ha aggiunto Messerotti, "le macchie appariranno alle latitudini più alte, annunciano l'arrivo del nuovo ciclo, il 25/o, mentre gruppi di macchie solari dell'attuale ciclo appariranno ancora in prossimità dell'equatore". Il periodo in cui coesistono le macchie del vecchio ciclo e del nuovo potrebbe durare per mesi, ha detto ancora Messerotti, e la scomparsa delle prime segnerà l'inizio del nuovo ciclo.

Nella fase di transizione il Sole sarà 'assopito', ma comunque vigile: non ci si aspetta un'attività collegata alle macchie, ma ai buchi che si aprono nella regione più esterna dell'atmosfera solare, la corona. Queste regioni possono scagliare sciami di particelle verso la Terra, come quello atteso tra il 15 e il 16 febbraio, che causerà probabilmente una tempesta geomagnetica debole e che potrebbe generare bellissime aurore polari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza