/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Stazione Spaziale una luce sui buchi neri

Dalla Stazione Spaziale una luce sui buchi neri

Scoperto come risucchiano la materia

14 gennaio 2019, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvolti finora nel mistero più fitto, i buchi neri sono stati messi a nudo da uno strumento che, dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), è riuscito a ricostruirne il modo in cui ingoiano la materia che li circonda, come emettono raggi X e come questi processi siano controllati dalla regione immediatamente esterna al buco nero. La scoperta, che ha conquistato la copertina della rivista Nature ed è stata presntata nel convegno della Società astronomica americana a Seattle, è stata coordinata da Erin Kara, dell'Università del Maryland e del centro Goddard della Nasa.

Quando viene risucchiata in un buco nero, la materia emette lampi di raggi X e questo fenomeno, chiamato evento transiente, è di fondamentale importanza per studiare l'evoluzione di questi oggetti cosmici. Finora non c'erano dati sufficienti per stabilire se i lampi venissero generati dal disco di materia che circonda il buco nero nel momento in cui risucchiata, o se dalla regione compatta che circonda il disco di detriti (chiamata corona). A decidere per questa seconda ipotesi sono stati i dati dello strumento Nicer (Neutron star Interior Composition Explorer), dal giugno 1997 installato all'esterno della Stazione Spaziale.

I dati riguardano un buco nero di dimensioni modeste, con una massa dieci volte superiore a quella del Sole, chiamato Maxi J1820+070. E' emerso che nel giro di un mese la corona si è ristretta progressivamente, passando da cento a dieci chilometri, mentre il disco di detriti è rimasto invariato. Finora erano stati osservato soltanto buchi neri con masse di milioni di miliardi superiori a quella del Sole, ma in questi giganti cosmici qualsiasi cambiamento avviene in modo molto lento. Il vantaggio di aver osservato Maxi J1820+070, secondo Kara, è nel fatto che "ha molto meno massa e si evolve più velocemente, in modo che possiamo osservare i suoi cambiamenti su scale di tempi a dimensione umana".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza