/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrivano le stelle cadenti d'autunno

Arrivano le stelle cadenti d'autunno

Sono le Orionidi, 'figlie' della cometa di Halley

20 ottobre 2020, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Sciame di Orionidi (fonte: Jeff Sullivan) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciame di Orionidi (fonte: Jeff Sullivan) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sciame di Orionidi (fonte: Jeff Sullivan) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le stelle cadenti d'autunno pronte a dare spettacolo: nel cielo sono di scena le Orionidi, meteore 'figlie' della cometa di Halley, che raggiungono il picco all'alba del 21 ottobre. Quest'anno le condizioni di osservazione, meteo permettendo, sono ottimali "perché la Luna è del tutto assente. "Tramontando nella prima parte della notte,la LUna lascia completamente la scena libera alle Orionidi", ha detto all'ANSA l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.

Le Orionidi prendono il nome dalla costellazione di Orione, che ospita il radiante dello sciame, ossia  "il punto celeste da cui prospetticamente queste meteore sembrano scaturire", spiega Masi. In quanto all'origine, queste meteore sono legate alla cometa di Halley che, ha proseguito, "ha lasciato una nube di detriti lungo la sua orbita e quando la Terra la attraversa si accende la pioggia relativa di meteore". Durante il picco se ne possono vedere una ventina all'ora e appaiono come guizzi di luce particolarmente veloci. Per vederle, ha aggiunto l'astrofisico, è sempre consigliabile recarsi in aree prive di inquinamento luminoso.

Secondo Enrico Stomeo della sezione Meteore dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), le Orionidi "saranno ben visibili dopo mezzanotte, quando il radiante a Nord della stella Betelgeuse sarà più alto sull'orizzonte. L'assenza della Luna permetterà ogni tipo di studio: nel visuale sulle frequenze orarie e sulla distribuzione delle luminosità, nel dominio fotografico e video sulla posizione del radiante". Le singole associazioni di astrofili, ha rilevato Paolo Volpini della Uai, si stanno infatti organizzando per monitorare l'attività dello sciame di meteore e la Uai sta promuovendo osservazioni individuali, fornendo informazioni al pubblico attraverso il suo sito.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza