/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricostruita l’origine del buco nero al centro della Via Lattea

Ricostruita l’origine del buco nero al centro della Via Lattea

Sagittarius A* nato dalla fusione di centinaia di piccoli buchi neri

16 maggio 2021, 23:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova luce sull’origine del gigantesco buco nero al centro della Via Lattea: Sagittarius A* (Sgr A*), con una massa di circa 4 milioni di volte il Sole, è il risultato dell’aggregazione di un insieme di buchi neri più leggeri, circa 400, che orbitando hanno perso energia fino a fondersi. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, coordinato da Roberto Capuzzo Dolcetta, del dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con la École Normale Supérieure di Parigi.

Lo studio è basato su simulazioni realizzate dai computer del centro di ricerca Amaldi della Sapienza. Sagittarius A* è una sorgente radio molto intensa situata nella costellazione del Sagittario al centro della Via Lattea. La sua identificazione è stata premiata nel 2020 con il Nobel per la fisica ad Andrea Ghez e Reinhard Genzel, che hanno svelato l’esistenza di questo buco nero gigante misurando i movimenti delle stelle nella regione centrale della nostra galassia.

Secondo gli autori dello studio, “mentre l’origine dei cosiddetti buchi neri stellari ha una spiegazione fisica ormai accertata: sono ciò che resta di stelle massicce ormai spente, la formazione dei buchi neri supermassicci è ancora incerta. La nostra ipotesi - concludono - è che siano il frutto della rapidissima aggregazione, tramite collisioni successive, di un gruppo di buchi neri più leggeri trasportati al centro della Via Lattea dagli ammassi stellari che li ospitavano e che, orbitando, hanno perso progressivamente energia”. Fino a fondersi in un gigantesco cannibale cosmico.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza