/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I sussulti del Sole ripresi dalla sonda Solar Orbiter VIDEO

I sussulti del Sole ripresi dalla sonda Solar Orbiter VIDEO

Le immagini catturate quasi per caso durante il passaggio ravvicinato

19 maggio 2021, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'eruzione solare (sulla sinistra) ripresa dalla sonda Solar Orbiter (fonte: Solar Orbiter/EUI Team/Metis Team/SoloHI team/ESA & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'eruzione solare (sulla sinistra) ripresa dalla sonda Solar Orbiter (fonte: Solar Orbiter/EUI Team/Metis Team/SoloHI team/ESA & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'eruzione solare (sulla sinistra) ripresa dalla sonda Solar Orbiter (fonte: Solar Orbiter/EUI Team/Metis Team/SoloHI team/ESA & NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due ‘sussulti’ del Sole, ovvero due imponenti espulsioni di particelle dalla parte più esterna della sua atmosfera (CME), sono stati filmati quasi per caso da Solar Orbiter, la sonda 'guardiano' del Sole lanciato nel febbraio 2020 dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la NASA per studiare da vicino la nostra stella. Ancora in attesa di iniziare a novembre la sua missione scientifica vera e propria, Solar Orbiter ha ripreso queste immagini mentre si trovava nel punto dell’orbita più vicino al Sole (perielio) lo scorso febbraio 2021.



La vicinanza alla stella ha dato l’occasione per verificare gli strumenti, soprattutto i sei di telerilevamento che in questa prima fase della missione vengono accesi solo per la calibrazione durante finestre temporali limitate (mentre i quattro strumenti in-situ che monitorano l’ambiente intorno alla sonda sono rimasti quasi sempre accesi fin dal momento del lancio).

Durante il passaggio ravvicinato, però, Solar Orbiter si è trovata nascosto dietro al Sole e questo ha rallentato l’invio dei dati a Terra, che sono tutt’ora in corso di analisi. Per una “fortunata coincidenza”, come sottolineano i tecnici dell’ESA, tre degli strumenti di telerilevamento hanno catturato due espulsioni di massa dalla corona (CME): tra questi anche il coronografo Metis, realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e con il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), diverse università italiane e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo. Le stesse eruzioni sono state riprese anche dalla sonda Proba-2 dell’ESA, dal telescopio spaziale SOHO di ESA e NASA e dallo STEREO-A della NASA, che da diverse angolazioni possono dare una visione globale di questi eventi.


La sonda Solar Orbiter si prepara a iniziare la sua missione scientifica sul Sole nel novembre 2021 (fonte: ESA/ATG medialab)

Studiare le espulsioni di massa coronale è fondamentale per conoscere meglio il meteo spaziale, che può avere effetti deleteri sulle tecnologie terrestri e sugli astronauti in orbita. La missione di Solar Orbiter, però, è destinata ad andare ben oltre: il satellite farà osservazioni ravvicinate del Sole mai tentate prima, per catturare le prime immagini delle regioni polari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza