/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un asteroide è esploso nel cielo della Francia, scoperto 5 ore prima

Un asteroide è esploso nel cielo della Francia, scoperto 5 ore prima

Si è disintegrato nell’atmosfera senza causare danni

14 febbraio 2023, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Il meteorite nel cielo della Francia (fonte: Muhammed Uzzal, da Esa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il meteorite nel cielo della Francia (fonte: Muhammed Uzzal, da Esa) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il meteorite nel cielo della Francia (fonte: Muhammed Uzzal, da Esa) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un asteroide di circa 1 metro di diametro, ha illuminato il cielo del Nord della Francia alle prime ore del mattino, disintegrandosi nell’atmosfera senza fare alcun danno. “È stato scoperto circa 5 ore prima dell’impatto, avvenuto verso le 4,00”, ha confermato all’ANSA Juan Luis Cano González, coordinatore del servizio informazioni del centro dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per la sorveglianza degli asteroidi presso l'Esrin (Centro europeo per l’osservazione della Terra) di Frascati: “È la settima volta che l’impatto di un asteroide viene rivelato con questo anticipo”.

L'asteroide, chiamato inizialmente Sar 2667 e in seguito 2023 CX1 , è stato particolarmente visibile sopra la città di Rouen, ma sui social ci sono diversi filmati provenienti anche da Parigi e dal Sud dell’Inghilterra. L’anticipo con il quale l’oggetto è stato individuato “È un segno del rapido avanzamento delle capacità globali di rilevamento degli asteroidi”, ha festeggiato l’Esa su Twitter. Tra l’altro, l’evento è avvenuto quasi in perfetta concomitanza con l’anniversario dei 10 anni dalla caduta del meteorite di Celjabinsk, avvenuta il 15 febbraio 2013 e la più studiata della storia.
La meteora esplosa il 13 febbraio 2023 nel cielo della Francia (fonte: Muhammed Uzzal, da Esa)
Piccoli asteroidi come questo sono frammenti rocciosi o metallici che, entrando nell’atmosfera, si surriscaldano per attrito con le molecole dei gas atmosferici e si vaporizzano parzialmente o completamente. A loro volta, i gas lungo il percorso diventano elettricamente carichi ed emettono quindi luce di vario colore, a seconda della temperatura e della composizione chimica: questa traccia luminosa è quella che chiamiamo ‘meteora’ o ‘stella cadente’.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza