/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il telescopio Webb trova i primi fili della ragnatela cosmica

Il telescopio Webb trova i primi fili della ragnatela cosmica

Formati da galassie risalenti a 830 milioni di anni dopo il Big bang

01 luglio 2023, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Evidenziate dai cerchietti bianchi le 10 galassie che formano il filamento della ragnatela cosmica (fonte: NASA, ESA, CSA, Feige Wang University of Arizona, Joseph DePasquale STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Evidenziate dai cerchietti bianchi le 10 galassie che formano il filamento della ragnatela cosmica (fonte: NASA, ESA, CSA, Feige Wang University of Arizona, Joseph DePasquale STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Evidenziate dai cerchietti bianchi le 10 galassie che formano il filamento della ragnatela cosmica (fonte: NASA, ESA, CSA, Feige Wang University of Arizona, Joseph DePasquale STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il telescopio spaziale Webb ha individuato i primi filamenti della ragnatela cosmica, ovvero una disposizione filiforme di 10 galassie che esisteva solo 830 milioni di anni dopo il Big bang. La scoperta è pubblicata su The Astrophysical Journal Letters da un team di ricerca guidato dall'Università dell'Arizona a Tucson.

La struttura filamentosa - osservata grazie al telescopio delle agenzie spaziali di Europa, Stati Uniti e Canada - è lunga tre milioni di anni luce ed è ancorata a un luminoso quasar, ovvero una galassia con un buco nero supermassiccio attivo al centro. Secondo i ricercatori è probabile che il filamento si evolverà in un enorme ammasso di galassie, molto simile al cosiddetto Ammasso della Chioma (Abell 1656) che si trova a circa 350 milioni di anni luce da noi. "Sono rimasto sorpreso da quanto è lungo e sottile questo filamento", afferma Xiaohui Fan dell'Università dell'Arizona. "Questa - aggiunge il collega Feige Wang - è una delle prime strutture filamentose che siano mai state trovate associate a un quasar distante".

Lo studio ha anche indagato le proprietà di otto quasar nel baby universo. I risultati confermano che i loro buchi neri centrali, esistiti meno di un miliardo di anni dopo il Big bang, hanno una massa compresa tra 600 milioni e 2 miliardi di volte la massa del nostro Sole. Resta da capire come possano crescere così velocemente. Webb ha infine trovato la prova ad oggi più concreta di come i primi buchi neri supermassicci potessero regolare la formazione di stelle nelle loro galassie: ha infatti scoperto che anche nell'universo primordiale i buchi neri supermassicci potevano alimentare enormi deflussi di materiale, veri e propri 'venti' che potevano estendersi su scala galattica inibendo la formazione di stelle.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza