/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo identikit della supernova più osservata negli ultimi decenni

Primo identikit della supernova più osservata negli ultimi decenni

Scoperta il 19 maggio, studiata anche da molti italiani

28 luglio 2023, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine della Galassia Girandola con la supernova SN 2023ixf ottenuta dalla collaborazione (fonte: Bianciardi et al, arXiv, 2023) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagine della Galassia Girandola con la supernova SN 2023ixf ottenuta dalla collaborazione (fonte: Bianciardi et al, arXiv, 2023) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine della Galassia Girandola con la supernova SN 2023ixf ottenuta dalla collaborazione (fonte: Bianciardi et al, arXiv, 2023) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Primo identikit della della supernova più osservata negli ultimi decenni. SN 2023ixf è stata scoperta, solo il 19 maggio scorso dal giapponese Koichi Itagaki che, scovandola nella Galassia Girandola (M101) a 21 milioni di anni luce da noi, ha dato il via ad una grande collaborazione, che vede la partecipazione anche di molti italiani: Giorgio Bianciardi e Susy Ghia, che hanno utilizzato il Telescopio Remoto dell’Unione Astrofili Italiani, Giuseppe Conzo, Mara Moriconi e Marco D'Angelo, del Gruppo Astrofili di Palidoro (Roma), Arcangelo Mimino Ciccarelli della Stazione Astronomica dei Marsi (L’Aquila) e Nello Ruocco dell’Osservatorio Astronomico Nastro Verde (Napoli).
Il team, dopo due mesi di osservazioni e studio, ha pubblicato un articolo scientifico sul sito arXiv contenente tutte le informazioni ottenute, inclusa una bellissima immagine della Galassia Girandola con la supernova SN 2023ixf, che è di tipo II: un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso di una stella con massa almeno 9 volte maggiore di quella del Sole. L’oggetto è uno dei più luminosi osservati negli ultimi decenni, raggiungendo una magnitudine apparente di 10,8 nello spettro visibile.
 Le analisi svolte dal gruppo hanno anche permesso di misurare la variazione di luminosità successiva all'esplosione, che sta decrescendo in modo lineare, di caratterizzare la tipologia e comprendere anche la componente dei gas espulsi. Ha aiutato anche la vicinanza della galassia, nella costellazione dell’Orsa Maggiore, che ha consentito osservazioni molto dettagliate.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza