/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato il buco nero più distante, risale all'alba dell'universo

Trovato il buco nero più distante, risale all'alba dell'universo

Svela come si sono formati i primi buchi neri supermassicci

08 novembre 2023, 09:45

Elisa Buson

ANSACheck

Scoperto il buco nero più distante mai visto ai raggi X (fonte: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán/ESA/CSA/STScI/L. Frattare & K. Arcand) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il buco nero più distante mai visto ai raggi X (fonte: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán/ESA/CSA/STScI/L. Frattare & K. Arcand) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto il buco nero più distante mai visto ai raggi X (fonte: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán/ESA/CSA/STScI/L. Frattare & K. Arcand) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il buco nero più distante mai visto ai raggi X: localizzato a 13,2 miliardi di anni luce dalla Terra, risale ad appena 470 milioni di anni dopo il Big Bang, un periodo in cui l'universo aveva solo il 3% della sua età attuale. A renderlo ancora più unico è il fatto che si trovi in una fase iniziale di crescita mai vista prima, che potrebbe svelare come si sono formati alcuni dei primi buchi neri supermassicci. Il suo identikit è in via di pubblicazione sulla rivista Nature Astronomy, grazie ai dati raccolti dall'Osservatorio a raggi X Chandra della Nasa e dal telescopio spaziale James Webb delle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Canada.

"Avevamo bisogno di Webb per trovare questa galassia straordinariamente distante e di Chandra per trovare il suo buco nero supermassiccio", afferma Akos Bogdan del Centro per l'astrofisica Harvard-Smithsonian. Il suo team ha individuato il buco nero in una galassia chiamata UHZ1 in direzione dell'ammasso galattico Abell 2744, situato a 3,5 miliardi di anni luce dalla Terra. I dati di Webb, tuttavia, hanno rivelato che la galassia è molto più distante dell'ammasso, perché si trova a 13,2 miliardi di anni luce. Due settimane di osservazioni con Chandra hanno poi dimostrato la presenza di gas intenso e surriscaldato che emette raggi X, un segno distintivo di un buco nero supermassiccio in crescita.

Gli indizi raccolti dimostrano che questo buco nero sarebbe nato così massiccio. In base alla luminosità e all'energia dei raggi X, si stima che la sua massa sia tra 10 e 100 milioni di volte quella del Sole. Questo intervallo di massa è simile a quello di tutte le stelle della galassia in cui vive, una cosa sorprendente considerato che i buchi neri delle galassie nell'universo vicino contengono solitamente lo 0,1% della massa delle stelle della galassia ospite. Secondo i ricercatori, questi dati indicano che alcuni buchi neri possono raggiungere masse colossali subito dopo il Big Bang perché si formano direttamente dal collasso di un'enorme nube di gas, così come aveva previsto nel 2017 uno degli autori dello studio, Priyamvada Natarajan dell'Università di Yale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza