/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’universo nei raggi gamma, timelapse di 14 anni fatto dalla Nasa

L’universo nei raggi gamma, timelapse di 14 anni fatto dalla Nasa

Condensati in pochi minuti i dati del telescopio spaziale Fermi

22 dicembre 2023, 09:47

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

L’Universo visto nei raggi gamma da Fermi (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center and NASA/DOE/LA - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Universo visto nei raggi gamma da Fermi (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center and NASA/DOE/LA -     RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Universo visto nei raggi gamma da Fermi (fonte: NASA’s Goddard Space Flight Center and NASA/DOE/LA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrodici anni di Universo visto ai raggi gamma, le più intense tra le radiazioni elettromagnetiche, condensati in pochi minuti: è il timelapse pubblicato dalla Nasa con i dati di Fermi, il telescopio spaziale realizzato anche con il contributo dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Agenzia Spaziale Italiana, che mostra le emissioni prodotte da una grande varietà di sorgenti dalle pulsar ai quasar fino agli spettacolari scontri tra stelle di neutroni fino ai brillamenti del nostro Sole.

“Il luminoso e costante bagliore dei raggi gamma della Via Lattea – ha commentato Seth Digel, dei Laboratori dell’acceleratore di particelle Slac in California e tra responsabili dell’analisi dati di Fermi – è punteggiato da intensi bagliori di getti della durata di giorni vicini alla velocità della luce alimentati da buchi neri supermassicci nei nuclei di galassie lontane”. Lanciato in orbita nel 2008 e ancora operativo, anche se con qualche acciacco dovuto all’età, Fermi è stato ideato per osservare l’interezza della volta celeste in una lunghezza d’onda invisibile per gli occhi umani, i raggi gamma.

 

 

Si tratta delle radiazioni più intense, con energia milioni di volte maggiore di quella della luce visibile, che permettono di studiare una vasta di serie di fenomeni cosmici a partire dalle pulsar, piccole stelle in rapida rotazione che emettono intense radiazioni, fino a quel che avviene nei pressi dei buchi neri intenti a inghiottire le nubi di polveri che li circondano.

Dati che sono stati aggregati in un unico video di pochi minuti in cui è possibile vedere la continua comparsa e scomparsa di fonti di raggi gamma sia all’interno della nostra galassia che da punti esterni, emessi da oggetti di vario. Tra questi c’è ne uno che descrive un arco ciclico nel cielo: il Sole, le cui emissioni variano in base all’attività di quel momento e che in occasione di violenti brillamenti o esplosioni risulta essere l’oggetto più luminoso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza