/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta la galassia più antica, nata all'alba del cosmo

Scoperta la galassia più antica, nata all'alba del cosmo

Distante 13,4 miliardi di anni luce, vista dal telescopio spaziale Webb

31 maggio 2024, 07:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine nell 'infrarosso della galassia più antica, ADES-GS-z14-0 (nel riquadro) ripresa dal telescopio James Web (fonte: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson/UC Santa Cruz, Ben Johnson/CfA, Sandro Tacchella/Cambridge, Phill Cargile/CfA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le lancette dell'orologio cosmico che misura la nascita delle prime galassie vanno spostate ancora più indietro dopo la scoperta della galassia più antica, nata a ridosso del Big Bang, la gigantesca esplosione che ha dato origine dell'universo. Grazie ai dati forniti dal telescopio spaziale James Webb, di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia spaziale canadese Csa, è stato possibile misurare con precisione la distanza tra la Terra e questo agglomerato di stelle, il più lontano finora conosciuto. E' infatti distante più di 13,4 miliardi di anni luce, è nato cioè quando l'universo era giovanissimo.

La scoperta è del gruppo internazionale che comprende la Scuola Normale di Pisa, l'università dell'Arizona e quella Cambridge, il Centro per l'astrofisica Harvard & Smithsonian e altri 20 istituti e università internazionali. Lo studio, online sulla piattaforma ArXiv che accoglie articoli non ancora pubblicati sulle riviste internazionali, è stato condotto in collaborazione con la Nasa e coordinato dal ricercatore Stefano Carniani, del gruppo di Cosmologia e Astrofisica della Normale. Hanno partecipato inoltre la dottoranda Eleonora Parlanti e l'assegnista di ricerca Giacomo Venturi.

"L'esperimento dimostra che quando l'Universo aveva solo 300 milioni di anni di vita, il 2% della sua età attuale, esistevano sistemi di stelle del tutto sviluppati, molto più velocemente di quanto previsto dai modelli", si legge in una nota della Scuola Normale di Pisa. La scoperta , prosegue la nota, "si contrappone alle previsioni dell'ultimo decennio, che ritenevano grandezza, luminosità e ricchezza di stelle nelle galassie possibili solo in fasi successive".

La galassia, chiamata Jades-Gs-z14-0, era presente nella fase di vita dell'Universo chiamata dagli astrofisici 'alba cosmica', caratterizzata dalla formazione dei primi sistemi di stelle e la conseguente generazione dei primi fotoni, gas e buchi neri. Un'epoca in cui le proprietà osservate nella galassia sono sorprendenti. Ad esempio, Jades-Gs-z14-0 è molto luminosa e ha già formato circa un miliardo di stelle simili al nostro Sole.

Finora simulazioni teoriche ipotizzavano che l'alba cosmica fosse popolata solo da galassie piccole e poco luminose. "Le immagini ottenute con il telescopio Webb ci mostrano una istantanea dell'Universo miliardi di anni fa - osserva Carniani - e come il rombo del tuono arriva al nostro orecchio con alcuni secondi di ritardo rispetto a quando osserviamo la scarica del fulmine, lo stesso accade con la luce proveniente da galassie lontane, che ci restituisce un'immagine del passato".

Perciò, Jades-Gs-z14-0 "rappresenta la prova tangibile che nell'universo primordiale esistevano galassie luminose già pienamente sviluppate. Un fatto straordinario - si rileva nella nota - e allo stesso tempo misterioso, pensare che raggruppamenti di stelle così grandi fossero già presenti appena 300 milioni di anni dopo il Big Bang".

Questi nuovi dati, conclude il ricercatore, "continuano a confermare che l'universo primordiale era già ben sviluppato con formazioni di stelle simili a quelle più recenti: il prossimo passo è riuscire a osservare l'Universo nelle fasi ancora più vicine al Big Bang, lavorando anche allo sviluppo di nuove teorie che spieghino la formazione e l'evoluzione di questi sistemi all'alba del cosmo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza