/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sta per accendersi una nuova stella, attesa in tutto il mondo

Sta per accendersi una nuova stella, attesa in tutto il mondo

Così brillante da essere visibile anche a occhio nudo

07 giugno 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Rappresentazione artistica del sistema binario all 'origine della stella variabile T Coronae Borealis (fonte: NASA LabGoddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del sistema binario all 'origine della stella variabile T Coronae Borealis (fonte: NASA LabGoddard Space Flight Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cielo avrà presto una nuova stella: potrebbe accendersi tra oggi e la fine dell'estate, si chiama T Coronae Borealis, è distante 3.000 anni luce e la sua luce si accende periodicamente, a lunghi intervalli che possono variare nel tempo. L'ultima volta, per esempio, è comparsa nel 1946 e ancora prima aveva brillato nel 1866. In tutto il mondo sta crescendo l'attesa di astronomi e astrofili per vederla comparire di nuovo e si prevede che possa essere così brillante che ognuno potrà ammirala a occhio nudo.

"E' una stella che vive in quiescenza, ma di tanto in tanto manifesta una luminosità eccezionale", dice all'ANSA l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. Si tratta perciò di una stella variabile e questo fenomeno ricorrente si deve in realtà a due stelle. "Gli attori che mettono in scena il fenomeno sono due: una stella fredda e una nana bianca. Quando la materia della prima viene trasferita alla seconda si verifica la luminosità eccezionale", spiega Masi.

 

Mappa del cielo con la localizzazione della stella T Coronae Borealis, o T CrB (fonte: Gialuca Masi, The Virtual Telescope Project)

 



Come è avvenuto nel 1946 e nel 1866, anche questa volta il sistema binario ha fatto registrare una veloce riduzione della luminosità, secondo uno schema che sembra rappresentare un 'calo pre-eruzione'. Secondo le previsioni, se lo schema si ripetesse ancora, la nova potrebbe verificarsi in un intervallo di tempo tra oggi e settembre 2024. La luminosità si prevede simile a quella della stella polare.

 

Rappresentazione artistica del sistema binario all'origine della stella variabile T Coronae Borealis (fonte: NASA LabGoddard Space Flight Center)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza