/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slitta ancora il rientro della navetta Starliner dalla Iss

Slitta ancora il rientro della navetta Starliner dalla Iss

Rinviato a dopo il 2 luglio, ancora verifiche tecniche sul veicolo

22 giugno 2024, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
La capsula Starliner e sullo sfondo un 'aurora, fotografate dalla Stazione Spaziale Internazionale  (fonte: NASA/Matt Dominick) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La capsula Starliner e sullo sfondo un 'aurora, fotografate dalla Stazione Spaziale Internazionale (fonte: NASA/Matt Dominick) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Slitta per la quarta volta consecutiva il rientro della Starliner, la navetta progettata dalla Boeing e arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale il 6 giugno scorso, dopo un viaggio movimentato da diversi problemi tecnici. La Nasa e la Boeing hanno annunciato adesso che il rientro è previsto dopo il 2 luglio.

Secondo i programmi la navetta avrebbe dovuto rientrare a Terra dopo una settimana e con lei gli astronauti Butch Wilmore e Sunita Williams, i due veterani della Nasa incaricati di raccogliere i dati per il primo test con equipaggio a bordo.

Slittato la prima volta dal 13 al 18 giugno, il rientro è stato successivamente rinviato al 22 giugno, poi al 26 e adesso l'ultima data indicata è dopo il 2 luglio. In questo modo, hanno detto i tecnici della Nasa e della Boeing, ci sarà più tempo per comprendere pienamente i problemi tecnici che si sono manifestati durante il viaggio di andata della navetta, ossia la perdita di elio da tre valvole e il guasto di cinque propulsori. "Stiamo seguendo il nostro processo standard di gestione della missione", ha detto Steve Stich, manager del programma della Nasa per i voli commerciali. "Stiamo lasciando che siano i dati - ha proseguito - a guidare le nostre decisioni in merito alla gestione delle piccole perdite del sistema dell'elio e delle prestazioni dei propulsori che abbiamo osservato durante l'attracco".

Progettata per diventare il secondo taxi spaziale della Nasa accanto alla Crew Dragon di SpaceX, la Starliner della Boeing è costretta ancora a un'attesa, nel bel mezzo di un intenso periodo di attività a bordo della Stazione Spaziale. Lunedì 24 giugno è infatti prevista una passeggiata spaziale per operazioni di manutenzione della Iss, seguita da una seconda il 2 luglio.

I due astronauti della Starliner continueranno così a far parte dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale e dell'attuale missione Expedition 71 almeno fino al 2 luglio. Nessun problema nemmeno se l'attesa dovesse protrarsi ancora, dicono i tecnici di Nasa e Boeing, perché i rifornimenti sono abbondanti e il programma della Iss è relativamente aperto fino a metà agosto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza