/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per l'asteroide Bennu un passato ricco di acqua

Per l'asteroide Bennu un passato ricco di acqua

Forse è il frammento di un atico pianeta oceanico

30 giugno 2024, 08:56

di Elisa Buson

ANSACheck
Una frazione del campione di asteroide Bennu (fonte: Lauretta Connolly et al. 2024) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una frazione del campione di asteroide Bennu (fonte: Lauretta Connolly et al. 2024) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'asteroide Bennu potrebbe essere un frammento di un antico mondo oceanico: a indicare la presenza di molta acqua nel suo passato è la scoperta inattesa di fosfato di magnesio-sodio nel campione prelevato e riportato sulla Terra nell'autunno 2023 dalla missione Osiris-Rex della Nasa. I suoi granelli sono anche ricchi di carbonio e azoto, oltre che di composti organici, tutti componenti essenziali per la vita. Lo dimostrano i primi risultati delle analisi pubblicati sulla rivista Meteoritics & Planetary Science da un gruppo di ricerca internazionale che comprende ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica con il supporto dell’Agenzia spaziale italiana.

Le indagini chimiche del campione di Bennu hanno svelato informazioni interessanti sulla composizione dell'asteroide. Dominato da minerali argillosi, in particolare serpentino, il campione rispecchia il tipo di roccia che si trova sulle dorsali medio-oceaniche della Terra, dove il materiale del mantello (lo strato immediatamente al di sotto della crosta terrestre) incontra l'acqua. Questa interazione non solo provoca la formazione di argilla, ma dà anche origine a una varietà di minerali come carbonati, ossidi di ferro e solfuri di ferro.

La scoperta più inaspettata da queste prime indagini è però la presenza di fosfati idrosolubili, che sono i mattoni della vita così come la conosciamo sulla Terra. Fosfati sono stati rinvenuti anche nei grani dell'asteroide Ryugu riportati a Terra nel 2020 dalla missione Hayabusa-2 dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa. Il fosfato di magnesio-sodio rilevato nel campione di Bennu si distingue per la mancanza di inclusioni nel minerale e per le dimensioni dei suoi grani, senza precedenti in qualsiasi campione di meteorite.

"La presenza e lo stato dei fosfati, insieme ad altri elementi e composti su Bennu, suggeriscono la presenza di acqua nella storia dell'asteroide", afferma Dante Lauretta dell'Università dell'Arizona a Tucson, primo coautore dell'articolo e responsabile scientifico della missione Osiris-Rex. "Bennu potenzialmente avrebbe potuto far parte di un mondo più umido. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori indagini".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza