/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima immagine da EarthCare, il satellite delle nuvole

Prima immagine da EarthCare, il satellite delle nuvole

Fornisce informazioni su densità e velocità delle particelle

28 giugno 2024, 07:05

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Le prime immaigini della struttura di una nuvola dal satellite EarthCare (fonte: JAXA/NICT/ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prime immaigini della struttura di una nuvola dal satellite EarthCare (fonte: JAXA/NICT/ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

EarthCare, il satellite delle nuvole di Agenzia Spaziale Europea e agenzia spaziale giapponese Jaxa, ha catturato la sua prima immagine a meno di un mese dal lancio, avvenuto il 29 maggio scorso: lo strumento radar giapponese ha immortalato per la prima volta dallo spazio la struttura interna delle nubi, fornendo informazioni su densità, distribuzione e velocità delle particelle contenute al loro interno. Questa straordinaria prima immagine offre solo un assaggio del pieno potenziale dello strumento una volta che sarà perfettamente calibrato, e sarà a breve accompagnata dai dati forniti dagli altri tre strumenti presenti a bordo, che dovrebbero arrivare nelle prossime settimane e mesi.

L’immagine è divisa in due parti: a sinistra, i dati rivelano che le particelle si concentrano maggiormente nella parte centrale della nuvola, mentre a destra indicano la velocità di caduta delle particelle, che sono più lente nella parte superiore, essendo costituite da cristalli di ghiaccio e fiocchi di neve, e più veloci in quella inferiore a causa della presenza di gocce di pioggia. “Questa è la prima immagine del suo genere: non abbiamo mai avuto questo tipo di informazioni misurate direttamente dallo spazio”, commenta Takuji Kubota, responsabile scientifico Jaxa per il radar: “Credo che questo strumento porterà a diverse scoperte scientifiche”. 

Finora, queste informazioni potevano essere ottenute grazie a radar posizionati a terra o sugli aerei, che però sono in grado di misurare soltanto aree molto limitate: grazie a EarthCare, la struttura delle nuvole potrà essere misurata per la prima volta in modo uniforme su tutto il pianeta, facendo luce su importanti meccanismi alla base del cambiamento climatico. “Questo è un fantastico primo successo da parte dei nostri partner della Jaxa – afferma Simonetta Cheli, direttore dell’Esa per i programmi di osservazione della Terra – non vediamo l’ora di avere i primi risultati anche dagli altri strumenti di EarthCare”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza