/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Super-picco di energia nel lampo gamma più potente mai visto VIDEO

Super-picco di energia nel lampo gamma più potente mai visto VIDEO

Forse causato dallo scontro fra materia e antimateria

26 luglio 2024, 16:32

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Rappresentazione artistica del fenomeno legato al lampo di raggi gamma più potente finora osservato (fonte: NASA 's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del fenomeno legato al lampo di raggi gamma più potente finora osservato (fonte: NASA 's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lampo di raggi gamma più potente mai visto, che ha colpito l'atmosfera terrestre il 9 ottobre 2022, continua a riservare sorprese: conteneva infatti una caratteristica mai osservata in cinquant'anni di ricerche, ossia un picco di energia che ha raggiunto i 12 milioni di elettronvolt. Per fare un confronto, l'energia della luce visibile è pari soltanto a 2-3 elettronvolt. A identificare il fenomeno è stato il gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Radboud University dei Paesi Bassi, che ha visto coinvolta anche l'Italia, con Istituto Nazionale di Astrofisica, Gran Sasso Science Institute e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. I ricercatori hanno analizzato i dati del satellite Fermi della Nasa, al quale l'Italia collabora con Agenzia spaziale italiana, Inaf e Infn.

Tra le possibili spiegazioni proposte per questo evento straordinario, la più probabile è che si tratti di un fenomeno di annichilimento tra materia e antimateria avvenuto all'interno del getto: in pratica, quando particelle e antiparticelle si scontrano, si distruggono a vicenda dando origine a nuovee particelle e a energia, come sembra appunto essere avvenuto in questo caso. La scoperta, che segna un importante passo avanti nella comprensione del lampi gamma, è stata pubblicata sulla rivista Science.

I lampi di raggi gamma sono tra gli eventi più energetici dell'universo, capaci di rilasciare in pochi secondi più energia di quanta possa emetterne il Sole nella sua intera vita. Eventi come il GRB 221009A, prodotto a circa 2,4 miliardi di anni luce dalla Terra, sono generati da fenomeni cosmici violenti, come la fusione di una stella di neutroni con una gemella o con un buco nero, o il collasso di una stella massiccia.

"Pochi minuti dopo l'inizio del lampo gamma, il satellite Fermi della Nasa ha registrato una caratteristica inusuale che ha catturato la nostra attenzione", dice Maria Edvige Ravasio di Radboud University e Inaf, che ha guidato lo studio. "Non mi aspettavo di trovare un picco di energia - continua Ravasio - e quando mi sono resa conto che quello che stavo vedendo era reale e non un prodotto di un errore nell'analisi, è stato emozionante".

"Questa straordinaria scoperta, guidata da giovani ricercatrici e ricercatori che ha coinvolto molti dottorandi, dimostra come le osservazioni dei Grb a cinquant’anni dalla loro scoperta continuano a stupirci svelando la fisica che governa questi eventi, tra i più energetici e misteriosi dell’Universo", commenta Marica Branchesi, professoressa al Gssi, associata all’Infb e anche lei firmataria dell’articolo. L'evento, aggiunge Branchesi, "ha messo inoltre in evidenza la grande importanza dei satelliti per lo studio dei fenomeni celesti di alta energia, che saranno essenziali anche in futuro perché saranno strumenti unici, i soli in grado di rivelare le controparti elettromagnetiche di sorgenti di onde gravitazionali a grande distanza osservate dall'Einstein Telescope".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza