/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Sole è iperattivo, le macchie solari più numerose del previsto

Il Sole è iperattivo, le macchie solari più numerose del previsto

Messerotti, il ciclo al picco in anticipo

23 agosto 2024, 18:22

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Le macchie solari sono provocate da concentrazioni di campi magnetici (fonte: NASA Goddard) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le macchie solari sono provocate da concentrazioni di campi magnetici (fonte: NASA Goddard) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In concomitanza con l'approssimarsi del picco dell'attuale ciclo solare, la nostra stella sta diventando particolarmente iperattiva: continua ad aumentare il numero di macchie solari che ne punteggiano la superficie, e le cifre registrate sono nettamente più alte rispetto alle previsioni.

"È un ciclo che si sta dimostrando molto più attivo di quanto si pensasse quando è iniziato, nel 2019, ha sicuramente superato le aspettative", dice all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. Tant'è che il periodo di massima attività arriverà in anticipo: "Il picco verrà raggiunto già negli ultimi mesi del 2024 - aggiunge Messerotti - o nei primi mesi del 2025".

In base ai dati forniti dal Centro di previsione meteorologica spaziale della statunitense National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), già a maggio 2024 il numero medio mensile di macchie solari, arrivato a 172, ha superato il dato massimo registrato durante il picco dello scorso ciclo, che a febbraio 2014 aveva raggiunto quota 146.

A luglio la media mensile è salita a 196, a fronte di un numero previsto di 106 e, secondo i dati secondo i dati del sito SpaceWeather.com, agosto promette di superare ancora questo numero, con una media mensile provvisoria di 217.

"Le previsioni iniziali si sono rivelate sbagliate poiché risentono del fatto che non comprendiamo ancora appieno l'attività solare" commenta Messerotti. Il record, perlomeno da quando si hanno a disposizione misurazioni dirette, resta per ora appannaggio del 19/mo ciclo: il numero medio mensile di macchie rilevato nell'ottobre 1957 arrivò a 359.

Le macchie solari sono provocate da concentrazioni di campi magnetici, così forti da impedire al calore interno di raggiungere la superficie: infatti, hanno una temperatura di circa 3.700 gradi, contro gli oltre 5.700 della superficie circostante. A causa della loro instabilità, le macchie possono provocare espulsioni di massa coronale, le cosiddette Cme, e brillamenti solari.

Dunque, la loro presenza in numeri elevati aumenta la probabilità di tempeste geomagnetiche sulla Terra, ma non necessariamente di elevata intensità. "Questo è un luogo comune", precisa Messerotti: "le più intense tempeste geomagnetiche sono state registrate nella fase di salita del ciclo e in quella di discesa, e non in corrispondenza del picco".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza