/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno

E' il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno

Il 21 dicembre alle ore 10,21 italiane

21 dicembre 2024, 08:09

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il 21 dicembre alle 10,21 italiane scatta il solstizio d 'inverno (fonte: MikoFox da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 dicembre alle 10,21 italiane scatta il solstizio d 'inverno (fonte: MikoFox da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 dicembre, esattamente alle ore 10,21 italiane, è il solstizio d’inverno: l'evento segna il giorno più corto dell’anno per l’emisfero boreale, con il Sole che sorge alle 07,37 e tramonta alle 16,44. Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre e coincide con il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente nel cielo, si posiziona nel punto più basso. Se l’asse terrestre fosse perfettamente perpendicolare, allora non esisterebbero le stagioni.

I solstizi d’inverno e d’estate, così come gli equinozi di primavera e autunno, non cadono ogni anno nello stesso giorno, poiché corrispondono appunto a precisi eventi astronomici che, pur verificandosi più o meno nello stesso periodo, non possono avvenire ogni anno esattamente nello stesso istante. Nel 2023, ad esempio, il solstizio invernale è caduto il 22 dicembre, mentre sarà sempre il 21 anche nei prossimi due anni.

La tradizione attribuisce al 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia, la fama di giorno più corto: in quella data, in realtà, il Sole tramonta prima, ma sorge anche prima, e quindi resta sopra l’orizzonte 2-3 minuti in più rispetto al solstizio d’inverno. Questa credenza risale all’epoca che precede il 1582, quando la sfasatura fra il calendario civile e quello solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 dicembre. La sfasatura venne colmata da Papa Gregorio XIII che, riformando il calendario, tolse i 10 giorni di ritardo accumulati nei secoli precedenti.

Il motivo per cui il tramonto avviene prima all’inizio di dicembre anziché al solstizio, dipende dal fatto che la Terra non ruota intorno al Sole con velocità costante: questo vuol dire che le giornate si accorciano più velocemente a inizio mese e più lentamente dopo la metà, e dunque a Santa Lucia la nostra stella scompare sotto l’orizzonte con qualche minuto di anticipo rispetto al giorno più corto dell’anno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza