/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto Kos: Ingv, zona molto attiva sismicamente

Terremoto Kos: Ingv, zona molto attiva sismicamente

Piccolo tsunami con tante onde e allagamento di 10-20 centimetri

ROMA, 21 luglio 2017, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Terremoto all 'isola greca di Kos (Fonte Ingv) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Terremoto all 'isola greca di Kos (Fonte Ingv) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Terremoto all 'isola greca di Kos (Fonte Ingv) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quella dove è avvenuto il terremoto di magnitudo 6.7, che questa notte ha colpito l'isola greca di Kos e la città turca di Bodrum, è una zona "molto attiva sismicamente", dove ci sono diversi sistemi di faglie attive, e che storicamente è stata teatro anche di sismi più forte. Lo spiega Alessandro Amato, sismologo dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia (Ingv), nonché esperto di maremoti.

Il terremoto di questa notte non sembra, secondo Amato, essere collegato a quello verificatosi circa un mese fa più a Nord, di circa 50 chilometri, nella provincia di Smirne. "Sono due terremoti vicini, ma non sulla stessa faglia e zona", rileva. Il terremoto di stanotte è stato comunque "forte, più di quello che ha colpito Amatrice. Ma in quella zona, tra Creta e l'Egeo, se ne verificano anche di più forti", precisa Amato. Si tratta infatti di "una zona molto attiva sismicamente. La magnitudo stimata all'inizio è stata di 6.8, e poi rivista a 6.7. C'è stato un piccolo tsunami, con parecchie onde che si sono succedute e ancora si vedono. Il alcune zone c'è stato un allagamento di 10-20 centimetri, e l'acqua all'inizio si è ritirata per 25 centimentri circa", commenta Amato.

Uno tsunami con "correnti forti, ma non devastanti", e per cui è stato emesso un allerta in tempi molto rapidi. Dal Centro Allerta Tsunami (Cat) dell'Ingv "siamo riusciti a diramarlo in tempi molto rapidi, appena 10 minuti dopo il sisma". Per l'Italia però non c'è mai stato pericolo.


Intervista ad Alessandro Amato, sismologo e responsabile CAT-INGV:

 




Scosse probabilmente per una settimana


Secondo Amato, andranno avanti probabilmente almeno per una settimana le repliche e le scosse di assestamento. "Ci sono state già diverse repliche, e visto che è stato un terremoto forte, seguiranno altre scosse, probabilmente per una settimana", spiega. Il sisma è stato generato dal blocco turco-anatolico, "che si muove abbastanza rapidamente verso ovest, verso l'Egeo, sotto la spinta dell'Arabia. In tutto l'Egeo, con Creta e le altre isole, ci sono poi deformazioni con faglie attive, che riaccomodano questi movimenti", prosegue Amato. Meccanismi e zone diversi da quelli che hanno provocato nei mesi scorsi il terremoto di Amatrice. "In Italia gioca la microplacca adriatica, che si trova sotto l'Appennino e la zona balcanica, generando deformazioni e terremoti", conclude il sismologo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza