/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le alluvioni in Europa si possono prevedere, la chiave è nel passato

Le alluvioni in Europa si possono prevedere, la chiave è nel passato

Lo svela uno studio che parla anche italiano, su 510 eventi catastrofici

07 novembre 2023, 18:02

Benedetta Bianco

ANSACheck

Sarebbe stato possibile prevedere il 95,5% delle grandi alluvioni (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarebbe stato possibile prevedere il 95,5% delle grandi alluvioni (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sarebbe stato possibile prevedere il 95,5% delle grandi alluvioni (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le grandi alluvioni si possono prevedere e la chiave sta nel passato, cioè in quelle già avvenute in luoghi simili in tutto il continente europeo. Lo afferma un vasto studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato da una ricercatrice italiana del Politecnico di Vienna, Miriam Bertola, al quale hanno partecipato anche molti atenei italiani: Università di Padova, Università di Bologna, Università Federico II di Napoli, Politecnico di Torino, Università di Roma Tre e Università di Messina. La ricerca, che ha analizzato 510 alluvioni catastrofiche avvenute in Europa in oltre 200 anni, mostra l’importanza di ‘unire le forze’ adottando un approccio su scala continentale, in modo da poter anticipare questi eventi prendendo le adeguate contromisure.

Le alluvioni catastrofiche, o mega-alluvioni, sono eventi estremi che superano di gran lunga le inondazioni precedentemente sperimentate in una determinata località. Sono però anche fenomeni rari, e questo li rende estremamente difficili da prevedere. Per cercare una soluzione a questo problema, i ricercatori hanno analizzato i dati relativi alla portata dei fiumi provenienti da 8.000 stazioni di misurazione in tutta Europa, dal 1810 al 2021, identificando 510 mega-alluvioni.

I risultati evidenziano che regioni anche molto distanti tra loro, ma con caratteristiche idrologiche simili, tendono a produrre eventi simili: secondo gli autori dello studio, basandosi su alluvioni precedenti sarebbe stato possibile prevedere la portata del 95,5% di quelle catastrofiche, e lo stesso metodo può quindi essere applicato per anticipare quelle future.

“Questo è il primo studio che analizza il fenomeno delle mega-alluvioni in modo sistematico su tutto il continente europeo”, commenta Attilio Castellarin dell’Università di Bologna, che ha partecipato alla ricerca. “È fondamentale guardare oltre la semplice valutazione nazionale del rischio alluvione – aggiunge Alberto Montanari dell’Università di Bologna, co-autore dello studio – e condividere le informazioni a livello continentale e globale”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza