/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oceani e ghiacci, ora si può capire come resistono allo stress

Oceani e ghiacci, ora si può capire come resistono allo stress

Grazie a un metodo statistico messo a punto in Italia

02 giugno 2024, 08:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo scioglimento dei ghiacci nell 'estate artica (fonte: Michael Tjernström/Department of Meteorology, Stockholm University via imaggeo.egu.eu) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle barriere coralline ai banchi di merluzzi del Mare del Nord, fino allo scioglimento dei ghiacci: l'ambiente è sottoposto a continui stress a causa dei cambiamenti climatici e per la prima volta diventa possibile capire con esattezza quanto ecosistemi diversi siano in grado di resistere. Permette di farlo il metodo statistico messo a punto grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B e che ha come prima autrice Camilla Sguotti, del dipartimento di Biologia dell'Università di Padova. Allo studio hanno collaborato il Joint Research Center dell'Unione Europea, l'Università greca di Patrasso e l'International Livestock Research Insitute in Kenya.

"I cambiamenti di regime sono sempre più frequenti e stanno avvenendo in molti sistemi naturali: desertificazione, transizione di ecosistemi marini complessi come le barriere coralline, scioglimento dei ghiacci sono solo alcuni esempi", osserva Sguotti. Secondo il Rapporto globale sui punti critici degli ecosistemi (Global Tipping Point), pubblicato nell'ambito della COP 28 e al quale ha contribuito la stessa ricercatrice, "25 sistemi della biosfera sono già andati incontro a queste dinamiche", rileva Sguotti, ma i metodi finora utilizzati per stimarne la resilienza "sono difficilmente applicabili alle serie temporali degli ecosistemi reali, che spesso sono brevi e molto variabili. Per questo abbiamo sviluppato l'approccio Cuspra, che stima la resilienza degli ecosistemi a pressioni esterne". Si tratta dell'estensione di un modello matematico-statistico che permette di quantificare la resilienza di un ecosistema calcolandola come la distanza da un cambiamento irreversibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza