/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un database italiano racconta 2mila anni di frane da terremoti

Un database italiano racconta 2mila anni di frane da terremoti

Permetterà di valutare i rischi e mettere a punto strategie

21 giugno 2024, 13:30

di Benedetta Bianco

ANSACheck
La banca dati è accessibile a tutti grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva (fonte: Università degli Studi di Ferrara / INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La banca dati è accessibile a tutti grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva (fonte: Università degli Studi di Ferrara / INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo database italiano racconta 2mila anni di storia di frane causate da terremoti: raccoglie e cataloga oltre mille eventi avvenuti in Italia tra il 117 a.C. e il 1997, grazie ad un'ampia documentazione storica, testuale e iconografica. Lo strumento è già online, consultabile da tutti, ed è stato messo a punto grazie al lavoro congiunto di Università di Ferrara e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il database, chiamato Cfti-landslides, rappresenta un prezioso strumento per la valutazione del rischio sismico e la messa a punto di strategie di mitigazione del dissesto idrogeologico.
 

Le schede di ogni frana, compilate dai ricercatori guidati da Caterina Zei dell’Università di Ferrara, includono informazioni sulla data e l'ora dell'evento, la magnitudo del terremoto e l'epicentro, ma anche sul tipo di movimento franoso, l'area interessata e i danni causati. La banca dati è accessibile a tutti grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, che consente anche di visualizzare le frane su una mappa, di navigare in 3D sul territorio e di sovrapporre ai dati altre informazioni, come quelle della mappa di pericolosità sismica a scala nazionale. 

Ma Cfti-landslides rappresenta anche una preziosa base di dati per la ricerca scientifica. Sarà, infatti, utilizzata per studiare il fenomeno delle frane sismo-indotte secondo un approccio multidisciplinare, che integrerà le conoscenze di geologia, sismologia, ingegneria e telerilevamento. “Il Cfti-landslides è stato sviluppato nell’ambito del progetto Ingv ‘Frasi – Approccio integrato e multi-scala per la definizione della pericolosità da frana sismo-indotta nel territorio italiano’, finanziato dal Ministero dell’Ambiente – dice Zei – e completato nel 2022”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza