/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Irpinia, in estate più terremoti a causa dell’acqua sotterranea

Irpinia, in estate più terremoti a causa dell’acqua sotterranea

Ma di bassa intensità, lo indica uno studio italiano

29 novembre 2024, 08:07

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Strumenti per studiare gli acquiferi in Irpinia (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Strumenti per studiare gli acquiferi in Irpinia (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Irpinia c’è una maggiore concentrazione di eventi sismici di bassa intensità, con magnitudo inferiore a 3.7, in primavera-estate, quando gli acquiferi sotterranei sono carichi d’acqua. Lo indica lo studio italiano condotto nell’Appennino meridionale da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di . Padova, Università Federico II di Napoli e società Acquedotto Pugliese. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, indicano che l’accumulo di grandi quantità di acqua sotterranea modifichi l’elasticità delle rocce e, dunque, la velocità con cui viaggiano le onde sismiche.

Questo significa che i terremoti possono seguire un andamento stagionale, in base ai periodi nei quali si accumula più acqua. La ricerca, la cui prima autrice è Stefania Tarantino dell’Ingv dell’Aquila, offre così una nuova prospettiva per comprendere sempre meglio i fenomeni sismici e migliorare le tecniche di mitigazione del rischio.

Utilizzando una tecnica innovativa di analisi del rumore sismico ambientale, i ricercatori hanno scoperto che la ricarica idrologica degli acquiferi carsici dell’Appennino genera delle deformazioni naturali che influenzano la velocità delle onde sismiche. “Il nostro studio ha rivelato come gli effetti idrologici influenzino le caratteristiche meccaniche del sistema di faglie in Irpinia – dice Nicola D’Agostino dell’Ingv di Roma, coordinatore dello studio – e la distribuzione temporale della sua sismicità”.

I dati,  raccolti grazie ad un’estesa infrastruttura di monitoraggio avanzato che comprende stazioni sismiche e geochimiche e un sistema di rilevamento sismico in fibra ottica, indicano che il fenomeno possa giocare un ruolo chiave non solo nei terremoti di minore intensità, “ma nella preparazione di terremoti di grande magnitudo – aggiunge Aldo Zollo dell’Università di Napoli, co-autore dello studio – come quello che colpì l’Irpinia nel 1980”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza