/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misurata l’evaporazione dei ghiacci in Groenlandia

Misurata l’evaporazione dei ghiacci in Groenlandia

Era un dato sconosciuto, fondamentale per prevedere il futuro

01 aprile 2025, 12:06

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il drone utilizzato per raccogliere campio di vapore acqueo sui ghiacci della Groenlandia (fonte: Ole Zeising/Alfred-Wegener-Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il drone utilizzato per raccogliere campio di vapore acqueo sui ghiacci della Groenlandia (fonte: Ole Zeising/Alfred-Wegener-Institute) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Misurata per la prima volta con precisione la quantità di ghiaccio persa dalla Groenlandia attraverso l’evaporazione: a farlo grazie ai droni è stato lo studio guidato da Kevin Rozmiarek, dell’Università della California a Boulder e pubblicato su Journal of Geophysical Research Atmospheres.

Questi sati permettenno inoltre di misurare con precisione la velocità dello scioglimento dei ghiacci e prevederne i tempi.

Misurare la quantità di acqua persa dallo scioglimento dei ghiacci dallo spessore medio di 1.500 metri su un’area oltre 6 volte la superficie dell’Italia è molto difficile e finora si sono potute solo fare delle stime grazie a simulazioni molto complesse. I nuovi dati raccolti tramite i droni permetteranno di realizzare modelli più accurati. Forniscono le prime misure relative alla perdita di ghiaccio attraverso l’evaporazione, o più precisamente la sublimazione, ossia il passaggio diretto dell’acqua dallo stato solido a quello gassoso.

I dati sono stati raccolti durante una campagna di campionamento del vapore acqueo sulla superficie ghiacciata e per raccogliere i campioni, a diverse quote, sono stati necessari 104 voli con un drone nell’entroterra dell'isola

I test hanno permesso non solo di misurare la quantità di vapore acquo e di analizzare la composizione degli isotopi che costituiscono le molecole dell’acqua, ossia le varianti degli atomi che rappresentano una sorta impronta digitale di ogni molecola e ne permettono di ricostruirne l’origine.

I nuovi dati potranno ora essere integrati nei modelli usati per prevedere l’evoluzione dello scioglimento dei ghiacci di una regione sempre più al centro di interessi, non solo per l’impatto che potrà avere sull’innalzamento degli oceani ma per le risorse presenti nel sottosuolo che presto potrebbe essere facile estrarre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza