/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mappato Dna dell'unicorno siberiano, visse più del previsto

Mappato Dna dell'unicorno siberiano, visse più del previsto

Estinto 36.000 anni fa per il clima più rigido che ridusse le praterie

27 novembre 2018, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione dell 'unicorno siberiano. Fonte: DiBgd, English Wikipedia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione dell 'unicorno siberiano. Fonte: DiBgd, English Wikipedia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione dell 'unicorno siberiano. Fonte: DiBgd, English Wikipedia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pronta la mappa genetica dell'unicorno siberiano, il rinoceronte gigante estinto. L'analisi del suo Dna mostra che, contrariamente a quanto pensavano i paleontologi, l'animale non si estinse prima dell'ultima era glaciale, circa 200.000 anni fa, ma visse molto più a lungo, scomparendo circa 36.000 anni fa per il clima più rigido che ridusse le praterie. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution da un gruppo internazionale coordinato da Adrian M.Lister, del Museo di Storia Naturale di Londra.

La mappa del Dna mostra inoltre che l'unicorno siberiano, nome scientifico Elasmotherium sibiricum, malgrado l'aspetto simile al moderno rinoceronte ma con un corno più grande che poteva arrivare fino a 1 metro di lunghezza, non apparteneva alla sua stessa linea evolutiva, ma a un gruppo diverso che si è separato circa 40 milioni di anni fa e si è evoluto autonomamente. Le analisi, sia genetiche che di datazione al radiocarbonio, sono state effettuate su 23 ossa fossili. Indicano che gli ultimi esemplari di unicorno siberiano si estinsero circa 36.000 anni fa, quando l'uomo moderno aveva iniziato a colonizzare le steppe del Kazakistan, la Mongolia e il Nord della Cina.

"La diffusione dell'uomo moderno, però, non è collegata all'estinzione dell'unicorno", ha spiegato Alan Cooper, dell'Università australiana di Adelaide, uno degli autori. Fu probabilmente il cambiamento climatico a causarne l'estinzione. "In quel periodo - ha aggiunto - i mutamenti del clima non furono estremi, ma portarono a inverni più freddi, con una riduzione dell'estensione delle praterie. E l'unicorno siberiano - ha concluso - era così specializzato nel mangiare erba che alla fine non riuscì a sopravvivere".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza