/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un faro d'ombra illumina l'origine dei pianeti

Un faro d'ombra illumina l'origine dei pianeti

Generato da una coppia di stelle distanti 20 milioni di anni luce

26 novembre 2018, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione di un disco di polveri che ruota intornoa una stella e dal quale avranno origine dei pianeti (fonte: NASA/JPL-Caltec) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione di un disco di polveri che ruota intornoa  una stella e dal quale avranno origine dei pianeti (fonte: NASA/JPL-Caltec) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione di un disco di polveri che ruota intornoa una stella e dal quale avranno origine dei pianeti (fonte: NASA/JPL-Caltec) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come un faro che, anziché luce, proietta nello spazio circostante un cono d'ombra. È l'effetto di ombre rotanti provocato da una coppia di stelle, a circa 20 milioni di anni luce dal Sole, sul disco di gas e polveri circostante. L'effetto, fotografato per la prima volta, è dovuto all'eclissi provocata dalla stella sulla compagna nel sistema binario denominato V4046 Sgr, e aiuta a capirne le caratteristiche.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, è stato ottenuto dal gruppo internazionale guidato dall'astronoma italiana Valentina D'Orazi, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Padova, grazie allo strumento Sphere montato sul Very Large Telescope (Vlt) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso), in Cile. I dati sono stati raccolti nell'ambito della campagna osservativa per lo studio di pianeti esterni al Sistema Solare Shine (Sphere infrared survey for exoplanets). Gli astronomi hanno notato che le ombre proiettate sul disco di gas e polveri, culla di futuri pianeti, si spostano in momenti diversi.

Segno, secondo gli autori, che la sorgente è in realtà una coppia di stelle che ruotano l'una intorno all'altra in 2,4 giorni. "Una delle due stelle oscura la luce proveniente dall'altra, producendo ombre sul disco, che si spostano seguendo il moto orbitale della coppia", hanno spiegato gli autori. Il disco di gas e polveri è formato da due anelli che si trovano a una distanza dalla coppia di stelle pari a circa 14 e 29 volte quella che separa la Terra dal Sole. "In pratica - ha concluso D'Orazi - abbiamo come una specie di faro al contrario che, oscurando una parte del disco e lasciando illuminata la parte rimanente, ci fa capire come è fatto il sistema".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza