/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelata la luce nascosta del Sole

Svelata la luce nascosta del Sole

E' prodotta da piccoli brillamenti. Vista dal telescopio Nustar della Nasa

13 febbraio 2023, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

La luce del Sole ripresa in diverse lunghesse d 'onda da tre osservatori solari (fonte: NASA/JPL-Caltech/JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La luce del Sole ripresa in diverse lunghesse d 'onda da tre osservatori solari (fonte: NASA/JPL-Caltech/JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La luce del Sole ripresa in diverse lunghesse d 'onda da tre osservatori solari (fonte: NASA/JPL-Caltech/JAXA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove immagini del telescopio Nustar della Nasa mostrano la luce 'nascosta' del Sole, prodotta da piccoli brillamenti troppo deboli per essere osservati in mezzo alla luce sfolgorante della nostra stella. Il risultato, ottenuto anche grazie al contributo dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) alla missione, potra' aiutare gli astronomi a risolvere uno dei piu' grandi misteri del Sole, ovvero il paradosso per cui la sua atmosfera e' molto piu' calda della superficie, come se l'aria intorno a un fuoco fosse piu' calda delle sue fiamme.

Una possibile spiegazione potrebbe vedere il motore di questo inaspettato surriscaldamento nei brillamenti e nei nanobrillamenti (nanoflare), rispettivamente grandi e piccole esplosioni nella parte piu' esterna dell'atmosfera solare (corona). Nel caso dei brillamenti, queste eruzioni di calore, luce e particelle sono abbastanza regolari ma non abbastanza frequenti da mantenere la corona alle alte temperature osservate. Per questo motivo si ipotizza che i veri responsabili siano i nanoflare. Queste piccole eruzioni possono manifestarsi molto piu' spesso rispetto ai brillamenti, probabilmente abbastanza da riscaldare la corona solare grazie alla loro azione collettiva. Un singolo nanoflare e' tuttavia troppo debole per essere osservato in mezzo alla luce sfolgorante del Sole, rendendo cosi' molto complicato indagare il loro ruolo effettivo nell'attivita' solare.

La nuova immagine mosaico di Nustar, realizzata unendo le osservazioni fatte nel giugno 2022, mostra (sotto forma di aloni blu) i raggi X ad alta energia emessi dal materiale ad alta temperatura che si pensa abbia origine quando si manifestano piu' nanoflare l'uno vicino all'altro. Le osservazioni di Nustar consentono ora ai fisici solari di studiare la frequenza con cui queste piccole eruzioni si verificano e il modo con cui rilasciano energia. 

"Nustar e' una piccola missione pensata per osservare i fenomeni piu' violenti che avvengono nell'Universo nei raggi X di alte energie", spiega Simonetta Puccetti, ricercatrice dell'Unita' di Ricerca Spaziale di Asi. "La sua elevata sensibilita' ha permesso di aprire una nuova finestra osservativa che ha consentito di espandere la nostra conoscenza della fisica di buchi neri, stelle di neutroni e supernove. Di solito, questo tipo di telescopi non osserva direttamente il Sole per evitare di danneggiare i rivelatori a bordo.

Tuttavia, la radiazione solare non e' particolarmente intensa nella banda energetica degli strumenti di Nustar. Quindi, si e' deciso di aggiungere questo nuovo obiettivo scientifico a quelli gia' raggiunti da questo gioiellino della Nasa. I dati ottenuti permetteranno di capire meglio la fisica che governa la nostra stella e sono gia' un ottimo risultato, ma nell'analisi di future osservazioni si potrebbe addirittura individuare tracce di materia oscura". La missione Nustar vede il forte contributo di Asi con lo Space Science Data Center (SSDC) allo sviluppo del software scientifico per la calibrazione dei dati. L'Asi fornisce inoltre la stazione di terra e ospita in SSDC un mirror dell'archivio dati ufficiale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza