/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta l'estinzione massa che ha plasmato il mondo attuale

Scoperta l'estinzione massa che ha plasmato il mondo attuale

E' stata la sesta, risale a 233 milioni di anni fa

17 settembre 2020, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricostruzione della vita sulla Terra circa 233 milioni di anni fa, dopo l’estinzione di massa appena individuata, l’Episodio pluviale carnico. (fonte: D.Bonadonna_MUSE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione della vita sulla Terra circa 233 milioni di anni fa, dopo l’estinzione di massa appena individuata, l’Episodio pluviale carnico. (fonte: D.Bonadonna_MUSE) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruzione della vita sulla Terra circa 233 milioni di anni fa, dopo l’estinzione di massa appena individuata, l’Episodio pluviale carnico. (fonte: D.Bonadonna_MUSE) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mondo come lo vediamo oggi è nato circa 233 milioni di anni fa, in seguito a un'estinzione di massa finora sconosciuta, chiamata 'Episodio pluviale carnico' e scatenata da una terribile eruzione vulcanica. A identificarne le tracce è la ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Science Advances, coordinata da Jacopo Dal Corso, della China University of Geosciences e nella quale l'Italia ha un ruolo importante, con il Museo delle Scienze di Trento (Muse), le Università di Ferrara e Padova, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige. Lo studio è basato sull'esame di prove geologiche e paleontologiche raccolte in decenni di rilievi sul campo, analisi di laboratorio e modelli al computer.

Per Andrea Marzoli, dell'Università di Padova, "nel Carnico ci fu un'enorme eruzione vulcanica, che produsse circa un milione di chilometri cubi di magma". L'eruzione, spiegano gli esperti, iniettò in atmosfera enormi quantità di gas serra come l'anidride carbonica, che portarono a un riscaldamento globale, associato a un forte aumento delle precipitazioni che durò circa un milione di anni.

Per Massimo Bernardi, paleontologo del Muse, "l'estinzione nel Carnico agì come un motore importante per l'evoluzione della vita". L'improvviso cambiamento climatico ebbe, infatti, come conseguenza una grave perdita di biodiversità negli oceani e sulle terre emerse. Secondo gli esperti, subito dopo l'evento di estinzione nuovi gruppi fecero la loro comparsa o si diversificarono rapidamente, ad esempio i dinosauri, contribuendo all'origine di nuovi ecosistemi.

Negli ultimi decenni i paleontologi hanno identificato cinque grandi estinzioni di massa nella storia della vita, e numerose estinzioni di minore grandezza, ma pur sempre catastrofiche. "La storia scritta nelle rocce e nei fossili - spiega Bernardi - ci mostra quanto intense siano le conseguenze di grandi eventi di estinzione. Questi eventi sono segnati da crisi e, contemporaneamente, da rinnovamento della vita, in cui - conclude - è difficile prevedere chi si troverà dalla parte dei vinti e chi, invece, tra i vincitori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza