/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vent'anni fa la legge Stanca, i siti della PA accessibili

Vent'anni fa la legge Stanca, i siti della PA accessibili

Evento online il 9 gennaio, intervengono Locatelli, Zangrillo e Butti

03 gennaio 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Vent 'anni fa la legge Stanca, i siti della PA divennero accessibili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vent 'anni fa la legge Stanca, i siti della PA divennero accessibili -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Vent 'anni fa la legge Stanca, i siti della PA divennero accessibili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 9 gennaio 2004 alla Camera veniva approvata in via definitiva la 'legge Stanca' sulla accessibilità dei siti internet della pubblica amministrazione. Una delle poche leggi approvate all'unanimità durante i governi Berlusconi.

Oggi più che mai, l'accessibilità digitale è un tema importante, decisivo per la vita di milioni di persone con disabilità che possono tramite la tecnologia avere una vita più libera e dignitosa.

In occasione dei 20 anni di questa ricorrenza, il 9 gennaio la Fondazione Pensiero Solido assieme alla International Web Association, organizza l'evento "La legge Stanca vent'anni dopo. Non solo per ricordare, ma per fare!". Un evento digitale, online dalle 16 sul canale Youtube della Fondazione diviso in tre panel.

 Il primo sarà con gli sviluppatori: Il secondo con i ministri Alessandra Locatelli e Paolo Zangrillo e il sottosegretario all'innovazione Alessio Butti. Con loro ci saranno Lucio Stanca, la senatrice Giusy Versace, coordinatrice dell'intergruppo parlamentare per la disabilità e Roberto Scano, presidente IWA Italy e si dialogherà su cosa la politica deve fare per garantire sempre di più il diritto delle persone con disabilità a usare liberamente servizi e strumenti del digitale.  Il terzo panel, infine, proporrà esempi di imprese che praticano davvero l'accessibilità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza