/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da chip ai robot, le startup in cui investe la Nato

Da chip ai robot, le startup in cui investe la Nato

Erogati i primi gettoni del Fondo Innovazione da un miliardo

ROMA, 19 giugno 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
Da chip ai robot per la difesa, le startup in cui investe la Nato © ANSA/EPA

Da chip ai robot per la difesa, le startup in cui investe la Nato © ANSA/EPA

Chip più potenti, sistemi robotici per la difesa e per scopo umanitario, strutture leggere per veicoli aerospaziali, una intelligenza artificiale più efficiente e sostenibile. Sono questi i quattro progetti su cui sta investendo la Nato attraverso il suo fondo Innovazione: istituito nel 2021 ammonta ad un miliardo di euro ed è supportato da 24 Paesi alleati.

 "Con questi investimenti il Fondo inizia a fare la differenza nei nostri ecosistemi di innovazione, offrendo opportunità di crescita alle aziende più promettenti del settore e a vantaggio tecnologico dell'Alleanza", ha affermato David van Weel, segretario generale aggiunto per l'innovazione della Nato sul sito ufficiale dell'iniziativa. Gli investimenti - si legge - "contribuiranno a rimuovere gli ostacoli alla crescita delle tecnologie emergenti in Europa e nel Regno Unito, dal miglioramento delle nostre capacità collettive di intelligenza artificiale all'ampliamento dei confini della produzione di nuovi materiali".

 In particolare, una destinataria dei finanziamenti Nato è l'azienda tedesca ARX ;;Robotics, produttore di sistemi robotici la difesa, a uso commerciale e umanitario per le forze armate.

 Gli altri tre investimenti vanno tutti a realtà del Regno Unito. C'è Fractile, una società di intelligenza artificiale che sta sviluppando una tecnologia che consente alle reti neurali più grandi di funzionare più velocemente, in modo più efficiente e sostenibile. Segue iCOMAT un'azienda che fornisce strutture più leggere, resistenti e sostenibili per veicoli aerospaziali e automobilistici, "in modo rapido ed economico". E infine Space Forge, che utilizza l'ambiente spaziale per produrre semiconduttori avanzati per infrastrutture critiche, "garantendo capacità più potenza e resilienza nei settori delle telecomunicazioni, aerospaziale e quantistico". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza