/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cybersicurezza, aumentati dell'8% gli attacchi alle Pmi

Cybersicurezza, aumentati dell'8% gli attacchi alle Pmi

Esperti condividono i dati in occasione della Giornata delle Pmi

MILANO, 27 giugno 2024, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli attacchi informatici ai danni delle Pmi sono cresciuti dell'8% dal 2023 al 2024. Lo affermano gli ultimi dati di Kaspersky, azienda di sicurezza, che ha rilasciato un nuovo report in occasione della Giornata delle Pmi, che ricorre oggi. L'iniziativa è stata istituita nel 2017 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di celebrare il ruolo e il valore di una delle realtà d'impresa più rappresentate in tutto il contesto economico mondiale, soprattutto italiano. Il numero di infezioni registrate dal settore è aumentato del 5% nel primo trimestre del 2024, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 2.402 utenti delle Pmi si sono imbattuti in malware e software indesiderati nascosti o che imitano prodotti software, con 4.110 file unici distribuiti sotto le sembianze di software per le aziende.

Questo dato indica un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente e suggerisce un costante intensificarsi dell'attività dei criminali informatici. Da gennaio ad aprile 2024, Kaspersky ha registrato un numero di attacchi di tipo "trojan" pari a 100.465, in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Microsoft Excel è tornato a essere il più importante canale di attacco, passando dal quarto al primo posto tra il 2023 e il 2024. Microsoft Word si è classificato al secondo posto, mentre Microsoft PowerPoint e Salesforce sono state le terze applicazioni più bersagliate.

Il phishing rimane una minaccia costante nel settore delle Pmi e può avere conseguenze dannose per le aziende. I dipendenti ricevono link a siti web apparentemente familiari e legittimi che imitano servizi molto comuni, portali aziendali e piattaforme bancarie online. Una volta effettuato l'accesso, i dipendenti rivelano inavvertitamente nomi utente e password ai criminali informatici o scatenano attacchi informatici automatici, compromettendo le informazioni sensibili e la sicurezza aziendale. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza