/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MySpace compie 20 anni, ha fatto la storia dei social

MySpace compie 20 anni, ha fatto la storia dei social

Lanciato il 1 agosto del 2003 e antenato di Facebook

MILANO, 31 luglio 2023, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Antenato dei social network moderni, capace di raggiungere un picco di oltre 30 milioni di utenti mensili, MySpace spegne le sue prime 20 candeline.
    Lanciato il 1 agosto del 2003 negli Stati Uniti, si tratta di un portale a cui si sono poi ispirati concorrenti come Facebook e Twitter, principalmente basato sulla musica. La piattaforma, tutt'oggi disponibile come sito web, è stata sviluppata dagli studenti universitari Tom Anderson e Chris DeWolfe. Nel luglio 2005, la News Corporation ha acquisito la rete per 580 milioni di dollari. Un anno dopo, nel giugno del 2006, MySpace ha superato Yahoo! e Google come sito web più visitato negli Stati Uniti, generando entrate per 800 milioni di dollari. Nel 2011, il raggiungimento del traguardo degli oltre 30 milioni di visitatori unici mensili. Dopo un veloce declino di pubblico, complice il successo dello stesso Facebook, MySpace è stato venduto alla compagnia Specific Media, per 35 milioni di dollari, una piccola frazione di quanto pagato solo qualche anno prima da News Corporation. Dal 2016, la proprietà è passata alla Time Inc. A livello culturale, il punto più alto viene raggiunto quando i Rem decisero di pubblicare su MySpace il loro nuovo album, Around the Sun, nel 2004. Oggi MySpace è un aggregatore di notizie sul mondo della musica, fermo a marzo del 2022, dopo la perdita, nel 2019, di oltre 50 milioni di brani pubblicati da 14 milioni di artisti. Tra questi, c'erano i primi passi di Lily Allen e degli Arctic Monkeys, esponenti della "MySpace Generation" emersa alla metà dei duemila.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza