/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Samsung porterà l'intelligenza artificiale sui Galaxy Watch

Samsung porterà l'intelligenza artificiale sui Galaxy Watch

Con Galaxy AI consigli personalizzati per migliorare la salute

MILANO, 30 maggio 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Samsung aggiungerà nuove funzionalità per la salute e il fitness basate sull'intelligenza artificiale agli orologi Galaxy Watch entro la fine dell'anno.
Lo ha annunciato l'azienda parlando dei nuovi modelli di smartwatch che probabilmente vedranno la luce durante l'evento Unpacked di luglio, che in Europa farà tappa a Parigi.

 Galaxy AI, la declinazione dell'intelligenza artificiale di Samsung, presente già sugli smartphone Galaxy S24 e generazioni precedenti, permetterà sugli orologi supportati di ricevere consigli di allenamento e dati di monitoraggio della salute personalizzati. A beneficiare dell'IA saranno gli orologi che verranno aggiornati al sistema operativo One UI 6, basati su Wear Os. A bordo dei dispositivi debutterà il cosiddetto "punteggio energetico", che apprende da varie metriche personali per fornire "informazioni complete sulla salute". Il modello si basa su una serie di dati sul sonno, dall'ossigeno nel sangue alla frequenza cardiaca e la variabilità del battito.

 Informazioni che, integrate con l'attività fisica nelle ore di veglia, permetterà di avere un quadro più preciso del proprio stato di salute nel corso della giornata. Per gli sportivi, Galaxy Watch mostrerà nuovi parametri relativi alla zona di frequenza cardiaca della soglia aerobica e della soglia anaerobica, per aiutare a rimanere in finestre di allenamento ottimali per ogni persona. Samsung ha anticipato che il Galaxy Watch non sarà l'unico dispositivo a ricevere nuove funzionalità di intelligenza artificiale. "L'introduzione di Galaxy AI su Galaxy Watch è solo l'inizio di questo processo e siamo entusiasti di presentare molto presto ancora più integrazioni nel nostro portafoglio" ha affermato la società in una nota. Il riferimento potrebbe essere al Galaxy Ring, il primo anello smart del gruppo, mostrato per la prima volta al Mobile World Congress di Barcellona a febbraio. All'evento Unpacked di luglio il colosso coreano dovrebbe dare più informazioni sul Ring, compresa la data di lancio, prezzo e mercati di riferimento.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza