/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I bambini si fidano più dei robot che degli esseri umani

I bambini si fidano più dei robot che degli esseri umani

Li preferiscono come insegnanti e confidenti

MILANO, 03 giugno 2024, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I bambini tendono a fidarsi più dei robot che degli esseri umani e in genere li preferiscono come insegnanti e confidenti: lo dimostra uno studio condotto su 111 bambini tra i 3 e i 6 anni di età. I risultati, preziosi soprattutto in ambito educativo e scolastico, sono pubblicati sulla rivista Computers in Human Behavior da un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto Reale di Tecnologia a Stoccolma, in Svezia.

Per capire quale fonte di informazioni venga considerata più affidabile dai bambini, i ricercatori hanno mostrato loro dei video in cui persone in carne e ossa oppure robot etichettavano degli oggetti con nomi che potevano essere corretti o sbagliati.

Quando sia i robot che gli umani apparivano ugualmente affidabili, i bambini erano più propensi a rivolgersi ai robot per chiedere nomi di oggetti sconosciuti accettando le loro risposte come corrette. I bambini hanno anche affermato di preferire i robot nel caso in cui avessero dovuto scegliere un insegnante, un amico o un confidente a cui rivelare un segreto.

Perfino gli errori vengono percepiti diversamente: davanti a una persona che sbaglia, i bambini sono più propensi a pensare che lo faccia di proposito, mentre non hanno questo pensiero di fronte a un robot giudicato inaffidabile.
Il rapporto con i robot è influenzato dall'età dei bambini: quelli più grandi tendono a fidarsi un po' di più degli umani, ma solo quando i robot si mostrano più inaffidabili. A parità di affidabilità, invece, vengono preferiti ancora una volta i robot. "Cosa renda i robot preferibili rimane ancora una domanda aperta", concludono i ricercatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza