/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, 38% delle medie imprese pronto ad adottare l'IA

Unioncamere, 38% delle medie imprese pronto ad adottare l'IA

Fatturato migliore del pre-Covid ma incertezze frenano le attese

ROMA, 25 giugno 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 2019 e il 2021, ovvero rispetto al periodo pre-Covid, le medie imprese italiane hanno registrato un aumento medio del 5,6% del fatturato (contro il +4% del resto delle manifatturiere), del 4,6% delle esportazioni (contro il +4,2%) e dell'1,1% della forza lavoro (contro il +0,01%). Nel 2022 la crescita è proseguita a conferma di un trend che dura da 27 anni. È quanto emerge nel XXIII Rapporto sulle medie imprese industriali italiane e nel Report "La competitività delle medie imprese tra percezione dei rischi e strategie di innovazione" realizzati dall'area studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere presentato oggi a Modena. Il report evidenzia che le imprese sono già avanti sul cammino della transizione digitale: l'82,6% ha investito o investirà dal 2021 al 2026 in tecnologie 4.0 e il 37,9% adotterà l'intelligenza artificiale nei prossimi tre anni, soprattutto per migliorare l'efficienza interna; mentre il 69,6% ha investito o investirà in green nel periodo considerato. Si tratta, sottolinea Unioncamere, di "eccellenze del made in Italy alle prese con un contesto competitivo oggi particolarmente sfidante: dopo un 2023 all'insegna della stabilità (+0,1% le vendite), per quest'anno le attese sono di un calo dell'1,2%".
    Alcune medie imprese rimangono comunque ottimiste: quelle che operano nell'alta gamma - ovvero il 37,1% del totale - stimano una crescita delle vendite nell'ordine dell'1,8% in linea con il 2023. Mismatch tra domanda e offerta di lavoro, riduzione dei margini, competizione sui prezzi, approvvigionamento delle materie prime sono tra le principali difficoltà lamentate dalle imprese. Anche per questo una media impresa su due chiede all'Unione Europea di garantire la sicurezza energetica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza