/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Qr code e app per orientare ipovedenti e sordi

Qr code e app per orientare ipovedenti e sordi

'Sensi-Tecnologie per l'autonomia', progetto in Valle d'Aosta

AOSTA, 21 giugno 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 200 codici Qr a colori, realizzati con il sistema Navilens, saranno installati in Valle d'Aosta entro la fine di ottobre. L'obiettivo è quello di consentire la piena indipendenza e inclusione delle persone ipovedenti e sordi attraverso una nuova segnaletica digitale, accessibile e universale.
    Il progetto dal titolo 'Sensi-tecnologie per l'autonomia' è stato finanziato nell'ambito della co-progettazione con il dipartimento delle politiche sociali dell'assessorato regionale alla Sanità e vi hanno partecipato l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e l'Ente nazionale dei sordi.
    ''Si tratta di un progetto importante - spiega l'assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi - che ha come obiettivo quello di migliorare l'indipendenza delle persone con disabilità''. Per poter scansionare i codici Qr bisognerà scaricare l'app 'Navilens' oppure 'Navilens Go', permettendo così alle persone con disabilità di potersi orientare negli ambienti sconosciuti in maniera precisa e indipendente. Il tutto solo utilizzando il proprio cellulare. Si tratta di codici di ultima generazione, che potranno essere scansionati fino a 27 metri di distanza e in soli 0,03 secondi, senza necessità di messa a fuoco e anche in movimento.
    I codici saranno installati anche lungo la linea della navetta rossa di Aosta, oltre che sulla navetta stessa, lungo i sentieri della via Francigena a Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses ed Etroubles, oltre che a Morgex, Aosta e ancora lungo i sentieri che portano alle dighe e al Mav.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza