/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple, ecco il software per fare diagnosi dispositivi

Apple, ecco il software per fare diagnosi dispositivi

Fa parte del programma 'self-repair'

ROMA, 28 giugno 2024, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Apple ha reso pubblico anche in Italia il software che esegue online una serie di test e identifica eventuali problemi spiegando come risolverli. Si chiama 'Diagnosi Apple per la riparazione self-service' e fa parte del programma self-repair.

Lo strumento diagnostico richiede un dispositivo secondario per la procedura. E non serve necessariamente un Mac: Apple spiega che per accedere alla console bastano un iPhone con iOS 13 o versioni successive, un iPad con iPadOS 13 o versioni successive e Safari, un Mac con macOS Catalina 10.15 o versioni successive oppure un PC con Chrome 55, Firefox 59 o Microsoft Edge 12. Per iniziare la diagnosi ci si deve collegare a questo link

La società di Cupertino ha anche pubblicato un report sulla riparabilità e sul modo in cui sono progettati i prodotti. Ad oggi sono quarantadue in tutto i prodotti riparabili anche dall'utente, alla lista si aggiungono i recenti MacBook Air M3 per i quali l'utente può effettuare riparazioni in autonomia.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza