/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La nuova vita di Napster, si reinventa nel metaverso

La nuova vita di Napster, si reinventa nel metaverso

Acquisita da Infinite Reality per 207 milioni di dollari

ROMA, 27 marzo 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato venduto per 207 milioni di dollari un pezzo di storia della tecnologia, familiare ad un pubblico nostalgico.

E' Napster che a fine anni '90 consentiva di scaricare canzoni gratuitamente generando polemiche sul copyright ma anticipando concettualemnte servizi come iTunes e Spotify. Ad acquistarla è stata la società Infinite Reality che ci farà una piattaforma per il marketing musicale nel metaverso.

La notizia dell'acquisizione è l'ennesimo capitolo nella travagliata storia di Napster lanciata nel 1999, che da piattaforma di file sharing pirata è diventato prima un servizio di streaming legale e ora punta a reinventarsi nel metaverso, una tecnologia però già in discesa dopo un picco di interesse nel 2021 grazie a Mark Zuckerberg.

Infinite Reality ha acquisito Napster per trasformarlo in una piattaforma social e interattiva sfruttando le sua licenze per lo streaming di milioni di brani. L'idea è creare spazi virtuali 3D dove i fan possano partecipare a concerti, acquistare merchandising digitale e fisico direttamente dagli artisti.

"Se pensiamo a persone che hanno un pubblico come i creatori di contenuti e gli influencer è importante per loro avere uno spazio di connessione che metta insieme le comunità musicali. Al momento non vediamo nessuno nello streaming che ha uno spazio per la musica", ha spiegato al sito specializzato The Verge John Acunto, co-fondatore e Ceo di Infinite Reality.

Non è chiaro cosa accadrà all'attuale servizio Napster, per ora - sottolinea The Verge - non sembra scomparirà immediatamente. Sebbene offra un catalogo altrettanto vasto come Spotify e Apple Music non è più al primo posto nell'interesse degli utenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza