/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'preoccupati da disinformazione anche su TikTok e Telegram'

Ue, 'preoccupati da disinformazione anche su TikTok e Telegram'

Portavoce: 'Non sono escluse altre lettere di richiamo'

ROMA, 12 ottobre 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Siamo preoccupati e consapevoli dei contenuti che circolano" sulle piattaforme di social media "che glorificano o giustificano gli attacchi di Hamas contro Israele.
Seguiamo da vicino" le evoluzioni. Lo ha detto un portavoce della Commissione europea, non escludendo l'eventualità che, dopo le lettere di richiamo inviate alle due major del tech statunitensi X e Meta, l'esecutivo Ue proceda con ammonimenti formali anche nei confronti di TikTok e Telegram.

"Abbiamo regole molto rigide in vigore per quanto riguarda le piattaforme online, che consentono sia alle stesse piattaforme che ai Paesi membri di fermare la diffusione di contenuti terroristici e violenti", ha osservato il portavoce, ricordando i principi contenuti nel Digital Services Act e nel Codice di condotta Ue sulla lotta all'incitamento all'odio online. I contenuti illegali "chiaramente associati ad Hamas" che circolano sui social media "devono essere rimossi", ha ribadito il portavoce.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza