/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una 'Carta internazionale' sull'uso dell'IA nei media

Una 'Carta internazionale' sull'uso dell'IA nei media

Ci lavora Reporters sans frontières, il testo a fine 2023

ROMA, 28 luglio 2023, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'emergere dell'Intelligenza artificiale, ritenuta una "minaccia per l'integrità dell'informazione", Reporters sans frontières (Rsf) ha annunciato l'elaborazione di una Carta per il suo uso nei media, affidata ad una commissione internazionale presieduta dalla giornalista Maria Ressa, Premio Nobel per la Pace nel 2021. L'IA "trasformerà radicalmente il mondo del giornalismo" si legge in una nota diffusa dall'Ong per la difesa della libertà di stampa fondata nel 1985 a Montpellier. "Come garantire il diritto ad un'informazione affidabile quando la maggioranza dei testi e delle immagini saranno generati dall'IA?", si interroga Rsf.

Composta da una ventina di docenti universitari e addetti ai lavori, la commissione fornirà "i risultati dei suoi lavori prima della fine del 2023". Lanciata in partenariato con una decina di altri organismi, tra cui il Comitato di protezione dei giornalisti, la commissione elaborerà un "insieme di principi, diritti ed obblighi" circa l'uso dell'Intelligenza artificiale. L'obiettivo è che la futura Carta internazionale diventi un "riferimento" per il mondo dei media.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza