/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasparenza e minori, cosa cambia per le Big Tech

Trasparenza e minori, cosa cambia per le Big Tech

Le principali novita' introdotte dal Digital Service Act

23 agosto 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Trasparenza e minori, cosa cambia per le Big Tech © ANSA/EPA

Trasparenza e minori, cosa cambia per le Big Tech © ANSA/EPA
Trasparenza e minori, cosa cambia per le Big Tech © ANSA/EPA

Una lunga lista di precetti da seguire per continuare a essere gradite sul suolo europeo. Con l'entrata in vigore del Digital Services Act, diventato realta' nell'ottobre 2022, tutte le piattaforme digitali sono chiamate ad adeguare le loro politiche alle norme Ue. Ma le major un po' di piu'  delle altre. E anche piu'  in fretta. Da ora i diciannove colossi tra social e motori di ricerca con piu'  di 45 milioni di utenti attivi al mese - come Google, Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, Twitter e TikTok - finiti sulla lista dei sorvegliati speciali dell'Ue hanno quattro mesi di tempo, fino al 25 agosto, per allinearsi.

Ecco le principali novita' :

- MODERAZIONE DEI CONTENUTI - Dovra'  essere piu'  affidabile per contrastare i contenuti illegali, i bot e le fake news. Previsti sistemi di 'notifica e risposta' per la rimozione diretta dei contenuti illegali o nocivi, la responsabilita'  legale nei confronti degli utenti sara'  a capo delle major.

- TRASPARENZA - Basta termini e condizioni lunghi e oscuri: le indicazioni di utilizzo dovranno essere semplici e concise in tutte le lingue dei Ventisette. Anche l'uso degli algoritmi dovra'  essere piu'  trasparente: le piattaforme dovranno etichettare chiaramente gli annunci pubblicitari.

- NO ALLA PROFILAZIONE - Gli utenti dovranno avere la possibilita'  di rinunciare alla profilazione e sara'  vietata qualsiasi tipo di pubblicita'  basata su dati sensibili come l'origine razziale o etnica, l'orientamento sessuale o le opinioni politiche.

- TUTELA DEI MINORI - I sistemi saranno tutti da riprogettare per "garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e incolumita'  dei minori", introducendo strumenti come la verifica dell'eta'  e il controllo parentale. Vietato qualsiasi tipo di pubblicita'  mirata nei confronti dei bambini.

- MITIGAZIONE DEL RISCHIO - Le piattaforme sono chiamate a presentare piani annuali di valutazione del rischio per affrontare qualsiasi minaccia che possono rappresentare per la societa' , compresa la salute pubblica, e quella fisica e mentale anche dei minori. Vale anche per l'uso di servizi di intelligenza artificiale come ChatGpt e MidJourney.

- STRESS TEST E AUDIT - Bruxelles ha gia'  promesso stress test durante l'estate. Poi, da fine agosto, le compagnie saranno sottoposte a controlli indipendenti regolari, oltre alla rigorosa supervisione Ue.

- SANZIONI - Chi sgarra rischia di incappare in multe fino al 6% del suo giro d'affari annuo e, in caso di recidiva, nel divieto di operare sul suolo europeo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza